![]() |
| SIMONE SIMS LONGO (foto) e HARTMANN al Gravity di Torino |
Bianco, Fratelli di Soledad, Mau Mau,
Africa Unite, Linea 77, Less Than A Cube, Statuto, LNRipley, Punkreas, Monaci
del Surf, Cibo, Afrotaranta, Julia Kent, Uto Ughi, Carla Bozulich e Fabrizio
Modonese Palumbo, Simone Sims Longo, MCD, dj Hartmann, ElettronicaMENTE 2016, Dj
Gruff e Gianluca Petrella, Cletus, Kachupa, Space Paranoids, Ukulele Turin
Orchestra, Barcelona Gipsy Balkan Orchestra, Dj Grissino…
Giovedì 22 settembre
Simone Sims Longo e MCD dj set dalle 18.30 al Jam
Club di Cuneo.
Il cuneese Simone Sims Longo presenta
ufficialmente il suo secondo Ep “Butterfly Shreds” pubblicato in vinile e digitale dalla Betulla Records.
Da sempre Longo
focalizza la propria ricerca sul suono e l’espressione artistica multimediale:
il suo lavoro si sviluppa attraverso l’elaborazione e la sintesi del suono dal
vivo ed in studio, spazializzazione, sound design, installazioni sonore, field
recordings, ma anche techno, electro e tutte le altre declinazioni della musica
elettronica che lo hanno influenzato. Il nuovo “Butterfly Shreds” vive di trame
complesse, sovrapposizioni ed intersezioni ritmiche su più livelli così da
sintetizzare una musica seducente ed accessibile e, contestualmente, forme
eleganti, strutture complesse e cadenze prodotte meticolosamente.
Negli ultimi anni ha
collaborato con altri brillanti artisti europei in Germania, Ungheria e Italia,
implementando l’attitudine sperimentale senza mai far venir meno i benefici di
un approccio caldo e viscerale.
Ha pubblicato l’ep
d’esordio “Floating Blooms” per la berlinese Soluxion Records, singoli per Betulla
Records (è recentissima la pubblicazione del singolo “Particles” in “free
download”) e TransAlp ("Antithetical Frame") e remix e collaborazioni
con artisti europei quali Dubit, il tedesco Sebastian Dali e l’ungherese
Aluphobia.
In parallelo agli studi
presso il METS del Conservatorio Ghedini di Cuneo, ha lavorato a Berlino per
Soluxion Lab e all'ACROE di Grenoble dove è diventato parte di EASTN European
Art Science Technology Network.
Ale Mcd, all’anagrafe
Alessandro Brignone, è uno storico dj e produttore cuneese, anche lui già
dietro a numerosi altri progetti solisti e non quali, tra i tanti, Ilana,
Playmob, Dveight, il collettivo DEC (Divisione Elettronica Clandestino),
Virtualdeva, La Culla, Tororospo e la stessa Betulla Records.
Le produzioni soliste, a
nome Ale Mcd, privilegiano l’utilizzo in studio di synth analogici, hardware ed
auto-campionamenti.
Il risultato è un
compendio di tutte le influenze da lui stesso dichiarate: idm, house, electro,
trap, jazz, dub, footwork ecc….
Il concerto "Flow My
Tears" della violoncellista canadese Julia Kent, le sonorizzazioni
di estratti da film ispirati alle opere di Dick da parte di Gher e lo
spettacolo teatrale "Sempre la belva si scatena per paura" di
Giordano V. Amato liberamente ispirato all'opera di Philip K. Dick con Diego
Coscia, Giulia Marchiaro, Boban Pesov, Giovanna Stella e Lorenzo Tolusso, sono
gli appuntamenti in programma dalle 20.30 presso l’ex-Cimitero di S. Pietro in
Vincoli di Torino per questa serata dell’ISAO Festival.
Venerdì 23 settembre
Alessio Dutto, Simone Longo, Francesco
Torelli, Francesco Varzi, Emiliano Frediani, Fabrizio
Giraudo, Lorenzo Donato ed Andrea Trona del METS Musica
Elettronica e Tecnico del Suono del Conservatorio Ghedini”di Cuneo e Nicola
Frattegiani e Alessandro Fiordelmondo del Conservatorio F. Morlacchi
di Perugia con contributi inviati da Dugal McKinnon del New Zealand
School of Music di Wellington (Nuova Zelanda), Ana Paola Santillán Alcocer
della McGill University di Montréal (Canada) e Barbera, Presti, Parodi
e Tozzi della Scuola di Animazione del Centro Sperimentale di
Cinematografia di Torino, sono i nomi impegnati, tra performance dal vivo,
soundart e sonorizzazioni video, ad animare il nuovo appuntamento con la
rassegna ElettronicaMENTE 2016 - Beyond The Borders in calendario dalle 21
presso il foyer e la sala concerti G. Mosca del Conservatorio Ghedini di Cuneo.
Il dj set del cuneese dj
Piddu dalle 19.30 al Beertola di Cuneo.
Uto Ughi (violino) e Bruno Canino
(pianoforte) in concerto alle 21 presso l’Abbazia di Staffarda di Revello.
Dj Gruff, Gianluca Petrella, Eddy (B-Boy)
ed il dj set della Madò Che Crew Hi Fi dalle 22 all’Hiroshima Mon Amour
di Torino per il concerto raccolta fondi a favore delle popolazioni vittime del
terremoto.
Carla Bozulich e Fabrizio Modonese Palumbo alle
21.30 al Superbudda di Torino.
Cletus alle 22 al Blah Blah di Torino.
Fast Frank and The Hot
Shout Blues alle 21.30 al La Nave
dei Folli di Chieri (TO).
Sabato 24 settembre
Claudio Curciotti alle 18 ed alle 22.30 al Centro QI di Cuneo
in “Ekletnika #1”, performance musicale, teatrale e multisensoriale dedicata
all’Egitto ed a Il Cairo.
Kachupa alle 21 in frazione Boschetti di Fossano.
I monregalesi Space
Paranoids ed i Sahara Surfers dalle 22 a Il Falò di Lesegno.
I cuneesi Astor Novas,
B-Lato Incantastorie ed i genovesi rock 'n' roll e rockabilly Flabby
Fuckin' Mama dalle 20 all’H-Zone di Alba in occasione dell’inaugurazione
della nuova stagione di concerti.
Pino Scotto alle 22 al Rock Buddha di Mondovì.
Ukulele Turin Orchestra alle 22.30 al Blah Blah di Torino.
I cuneesi Simone Sims
Longo (liver set) e Hartmann (dj set) dalle 16.30 al Gravity Records
di Torino per la presentazione del nuovo Ep “Butterfly Shreds” di Longo.
Barcelona Gipsy Balkan
Orchestra ed i dj set di Dj Grissino,
Donna Camillo e Dj Salvezza dalle 22 all’Hiroshima Mon Amour di
Torino, ingresso 10 euro.
FJM, Anthony Sasso e Cobalto
dalle 23 alle Lavanderie Ramone di Torino.
Afrotaranta e Nomad Selecta dj set dalle 21.30
al Magazzino sul Po di Torino.
The Preachers e Giorgio Carbone al Padiglione 14
di Torino.
Domenica 25 settembre
I Damasco alle
19.30 al Bar Alfieri di Mondovì.
I cuneesi Kachupa
alle 21 alla manifestazione Terra Madre di Torino.
Mercoledì 28 settembre
Bianco, Fratelli di Soledad, Mau Mau
e Bandakadabra, Africa Unite, Linea 77, Less Than A
Cube, Statuto, LNRipley, Punkreas, Monaci del Surf,
Cibo, The Sweet Life Society, Die Zwei e Materianera
tutti in concerto dalle 19 al Cacao di Torino per l’annuale appuntamento in
ricordo di Piero Maccarino e Caterina Farassino con raccolta fondi a favore
dell'UGI (Unione Genitori Italiana, attiva all'interno dell'ospedale Regina
Margherita a sostegno dei bambini malati di leucemia) e della Fondazione
Caterina Farassino che opera a sostegno dei bambini in condizioni economiche
disagiate.
Sergio Porracchia
Giovedì 22 settembre 2016
