Massimo Zamboni e Angela Baraldi, Fabrizio Modonese Palumbo, Mauràs, Nuovo Testamento e Horror Vacui tra i concerti della prima settimana del 2020.


Mercoledì 1 gennaio

“Calendau”, spettacolo natalizio con la partecipazione di Sergio Berardo, Roby Avena, Enrica Bruna e Michela Giordano, alle 15 in Borgata Serre di Elva.

Lou Serpent alle 15.30 al Palazzetto di Centallo.



Giovedì 2 gennaio

La musica di Pino Daniele con i Versosud alla Birrovia di Cuneo. Sul palco Jamme Orlando (voce e sax), Leo Martina (tastiere), Roberto Chiriaco (basso) e Gianluca Delfino (batteria).



Venerdì 3 gennaio


Il trio italo-americano dei Nuovo Testamento (dark music anni ’90 per Avant! Records, qui sopra nella foto), i bolognesi Horror Vacui (deathrock punk) e i dj set di Dome e Tony RnR al Blah Blah di Torino.

Dj Blaster T e il suo Melody Makers dj set alla Birrovia di Cuneo.

Balli e musica folk con Rinaldo Doro all'Oratorio San Domenico Savio di Rossana.

SRV Sound Remember Vaughan a Il Magazzino di Gilgamesh di Torino.



Sabato 4 gennaio


Il rapper, dj e beatmaker torinese Mauràs e il “Funkygoodness” dj set con Dj Ciaffo e Dj Vale alla Birrovia di Cuneo. 
Mauràs, all’anagrafe Mauro Sità, ha recentemente pubblicato il suo primo disco solista “Dico sempre la verità” che è stato anticipato dal video e singolo “Capitalunedì”. 
Alla realizzazione dell’album prodotto da Bonnot hanno collaborato due pesi massimi del rap italiano come Inoki Ness e Willie Peyote, ospiti anche Awa Fall, Frank Sativa, Ermanno Fabbri alle chitarre e Enrico "Ninja" Matta alla batteria, mixato da Gianni Condina e masterizzato da Chris Athens (Tx, USA).

Massimo Zamboni e Angela Baraldi (nella foto di testa) al Blah Blah di Torino. 
In occasione dell’anniversario della caduta del muro di Berlino, Massimo Zamboni, Angela Baraldi e Cristiano Roversi tornano in tour con lo spettacolo “Sonata a Kreuzberg” dedicato alla città di Berlino e al Kreuzberg, leggendario quartiere delle case occupate e della creatività giovanile. 
Proporranno le canzoni dell’omonimo album uscito per Contemporecords nell’autunno scorso, che vede Massimo Zamboni (per l’occasione al basso, anzichè alla chitarra), Angela Baraldi alla voce e Cristiano Roversi al pianoforte e alle ritmiche. 

Musica folk con Folk en Rouge Quatre al palazzetto di Centallo, Enchà Sonar al salone comunale di Ostana e Sensa Nom a Pontegrana di Barge.

Bell'Ambriana a Il Magazzino di Gilgamesh di Torino.



Domenica 5 gennaio

Funkabbestia Trio e il dj set di Lucone alla Birrovia di Cuneo.

I dj set di Mariano Ramirez e Andrea Winston al bar Centro Fondo di Aisone.

Il folk di Gerard Godon alle 15 alla bocciofila di Alba.

Lou Viage alle 21 all'Oratorio S. Domenico Savio di Rossana e Quba Libre Trio (Simonetta Baudino a ghironda e organetto, Giuseppe Quattromini alla fisarmonica ed Erica Molineris alla voce) alle 14.30 presso il presepio allestito negli antichi forni di Borgata Camoglieres a Macra.

Rock'n'roll e rockabilly dalla Svezia con The Steve Riot Band al Blah Blah di Torino.

In Da Funk al Cap10100 di Torino.

Federico Sirianni (nella foto), Alberto Napo Napolitano e Vito Miccolis & Band all'Hiroshima Mon Amour di Torino per “La Notte Di Faber - 80 Anni di De Andrè”.
Dal comunicato stampa:
"Una festa concerto per celebrare, con un po' di anticipo, gli 80 anni di Fabrizio De Andrè. Sul palco due artisti genovesi, Federico Sirianni e Napo, conterranei di Faber i quali, accompagnati da una band che vede tra gli altri il percussionista torinese Vito Miccolis, racconteranno e canteranno a proprio modo il più grande scrittore di canzoni del Novecento italiano.
Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese adottato ormai da Torino, ha conosciuto e frequentato De Andrè sin da quando era bambino: a lui il compito della narrazione, degli aneddoti sugli incontri e i momenti di vita trascorsi con lui. 
Napo (Alberto Napolitano) porta da anni in giro per l'Italia omaggi a Faber e la sua voce lo ricorda in maniera impressionante.
A completare la band: Enzo Mesiti al Basso, Alice Nappi al violino e Andrea Vulpani al Pianoforte".


Martedì 7 gennaio


Fabrizio Modonese Palumbo (R) presenta il suo ep “Exorcism” alle 21.45 al Da Emilia di Torino.

Dal Comunicato stampa:
" a queer concert
Live set basato sull'ep "Exorcism" pubblicato da Fabrizio Modonese Palumbo (aka R in parentheses) a sostegno del progetto di co-housing LGBTQI+ dell' Associazione Quore (www.quore.org/to-housing-accoglienza-lgbtqi) ad oggi eseguito dal vivo solo una volta in occasione del cinquantenario dei moti di #Stonewall all'interno di un'evento off del Milano Pride 2019 ed ora appositamente riconfigurato in una performance specifica per la serie "15 Minuti" di Da Emilia.
Inizio puntuale ore 21.45. Ingresso gratuito "

"Exorcism EP":
https://fabriziomodonesepalumbo.bandcamp.com/album/exorcism-ep


Mercoledì 1 gennaio 2020