Giovedì 16 gennaio
Il trio cuneese dei Mambo Melon alle Basse del Troll di Cuneo.
Nati come duo nel 2009 da un progetto di Gabriele Grosso (basso e capionamenti) e Marco Bognanni (batteria), a cui nel 2015 si è aggiunto Giacomo Abbà (synth e flauto traverso), dopo aver condiviso diverse esperienze musicali, elaborano un’idea musicale che misceli e manipoli suoni, campioni, elettronica, linee di synth e ritmo vigoroso e fortemente cadenzato. Dal vivo il bassista attiva i sample attraverso footswitch e sequencer e l’audio viene splittato tra un amplificatore a valvole e monitor- side.
Nel mashup che ne viene fuori s’individuano influenze e declinazioni pop e post-rock, funky groove, elettronica e psichedelia, big-beat, electro-rock e afrobeat, tonalità jazz e tanti trascinanti insistiti ritmi obliqui, insoliti e incalzanti.
Le Cose Importanti (il progetto della cantautrice Giada Sagnelli) e i Baobab all’Off Topic di Torino.
Dal comunicato stampa:
Giovedì 16 gennaio 2020, alle 21.00
Le Cose Importanti - Baobab
Off Topic, via Giorgio Pallavicino 35 - Torino
Ingresso con offerta libera
LE COSE IMPORTANTI nasce a gennaio del 2017, imponendosi come espressione del lavoro pregresso di Giada Sagnelli, fondatrice ed autrice. La necessità di fare musica si manifesta per la prima volta nel 2012, quando compone le prime canzoni in acustico con lo pseudonimo di Giada Sagnelli. È sotto questo nome che il progetto continua ad esistere fino al 2016, anno in cui per la prima volta condivide il palco con uno dei nomi emergenti della scena cantautorale italiana: Daniele Celona. Dopo questo live segue una fase di studio che prosegue fino alla fine dell’anno, al termine del quale Giada Sagnelli sceglie di rompere il silenzio tornando sul palco sotto il nome de Le Cose Importanti. È il momento di una nuova storia da raccontare, portata all’attenzione del pubblico con toni più aspri e decisi ma, soprattutto, con testi volti a narrare quanto vissuto nei mesi lontana dal palco sul quale non pensava di risalire più.
BAOBAB il progetto di tre ragazzi che conoscono la scena musicale italiana e internazionale, da cui traggono grande ispirazione. Il basso di Alessandro, le macchine analogiche e non di Marco e la voce evanescente di Gaia strutturano sonorità dream pop e lo-fi. I testi sono scritti in diverse lingue.
Il combat-folk immarcescibile dei Modena City Ramblers al Teatro Baretti Cuneo di Mondovì.
Rock in Veins alla Birrovia di Cuneo.
Venerdì 17 gennaio
Rhiannon Giddens (voce, violino e banjo fretless) e Francesco Turrisi (pianoforte e percussioni) al FolkClub di Torino, ingresso 20 euro (10 europer i minori di 30 anni).
Giddens è una musicista e cantante di musica popolare e tradizionale, Turrisi un pianista e percussionista italiano esperto di jazz, musica antica e musica tradizionale del mediterraneo: il loro album “There is no other” è stato registrato in Irlanda in soli cinque giorni, con pochissime modifiche e sovraincisioni.
Cattivomaestro, il progetto tra “rock’n’roll e industrial” del chitarrista, cantante e produttore torinese Nino Azzarà, al Blah Blah di Torino, ingresso gratuito.
Dal comunicato stampa:
CATTIVOMAESTRO
Venerdì 17 Gennaio ore 22.00
Blah Blah - via Po 21, 10124 Torino
Ingresso gratuito.
CATTIVOMAESTRO è un ossimoro musicale partorito dalla mente e dalle ossessioni di Nino Azzarà. Disilluso, annoiato e nauseato, immerso in una patchanka inestricabile di chitarre urlanti ed esoscheletri elettronici dovuta alla prolungata navigazione nei più vari mari sonori, snocciola canzoni e riff senza soluzione di continuità, senza nessuno scopo apparente se non quello di scuotere prima di tutto la loro stessa esistenza. A causa di un'incontrollata fusione di rock n' roll ed industrial, ritiene impenitentemente che non giungerà mai l'ora in cui nel mondo si appenderanno le chitarre al chiodo.
NINO AZZARA'. Chitarrista, cantante e produttore artistico torinese, ha prestato le sue doti con le sei corde e gli arrangiamenti e il suo carattere acuminato a molte band di ambito nazionale dalla metà degli anni 90 ad oggi: Nel 2016 la sua personalissima versione di canzone rock ha preso la forma di Cattivomaestro.
Il pop d’autore di Delmoro e Due Venti Contro al Cap 10100 di Torino.
.
Dal comunicato stampa:Delmoro live al CAP10100!
22.00 - Due Venti Contro e Captain Gruccia e gli Spaghetti spezzati
23.30 - Delmoro
Ingresso 5 euro
Il pop d’autore di Delmoro è fatto di geometrie complesse, incroci tra il moderno e il contemporaneo. Un incontro tra l’Italia degli anni‘80 (dal pop alla italo-disco) e l’eleganza francese di artisti come Phoenix e Sébastien Tellier e ritmi che viaggiano tra il Mediterraneo e il Brasile. Con l’ingresso in Carosello il cantautore ha pubblicato il primo EP “Balìa” (anticipato dal singolo “Dove siamo finiti”) che ha presentato dal vivo al MI AMI Festival. E' in arrivo il suo primo tour ufficiale.
Tutto esaurito per il concerto di Mecna all’Hiroshima Mon Amour di Torino.
Folk en Rouge Cinc e i Balacanta all’Oratorio San Domenico Savio di Rossana (CN).
La Magna Canta alle Officine Folk di Torino.
Il Quartetto Echos al Varco & Auditorium Foro Boario di Cuneo. Il quartetto d’archi, nato nel 2013 all’interno del Conservatorio G.Verdi di Torino, proporrà musiche di Beethoven e Dvorak.
Il dj set di Bubu, inarrestabile veterano della scena cuneese, dj, produttore e agitatore culturale, alla Birrovia di Cuneo.
Ti Amo dj set all'arena del Caffè Boglione di Torino.
Cumbia Stratosferica e Sisma Tumbao all’Off Topic di Torino.
Sabato 18 gennaio
Gli storici e seminali, ma sempre eccellenti e lucidi, Massimo Volume al Teatro Magda Olivero di Saluzzo.
Nel 2019 il gruppo ha pubblicato il proprio settimo album “Il Nuotatore” (a sei anni dal precedente “Aspettando I Barbari”) con il quale sono tornati alla formazione storica a trio dei fondatori Emidio Clementi (voce, basso e liriche), Egle Sommacal (chitarre) e Vittoria Burattini (batteria). Dal vivo fa bella mostra di sé anche la chitarra della bravissima Sara Ardizzoni.
Il disco più scarno ed essenziale degli immediati precedenti in cui voce, chitarre, basso e batteria tornano ad essere i soli ed assoluti protagonisti. Niente elettronica, sintetizzatori e tastiere.
Stefano Risso, Simone Sims Longo, Andrea Valle, Joseph Circelli, Luca Pacilio e Carlo Griseri a Torino sabato 18 gennaio a1 al B-locale e domenica 19/01 al Piccolo Cinema per seconda edizione del SolitunesFest.
Senzabenza, formazione storica e influente della scena hardcore punk nazionale degli anni ’90, al Blah Blah di Torino.
Dal comunicato stampa:
Senzabenza
sabato dalle ore 22:30 alle 03:00
Blah Blah - via Po 21, 10124 Torino
Se negli anni ’90 i Nirvana hanno aggiunto un nuovo tassello nella musica indipendente mondiale, i SENZABENZA lo hanno fatto sicuramente per quella italiana dando a inizio anni 90 nuovo vigore alla scena Punk nazionale, caratterizzata negli anni 80 dall’Hard-core Punk.
Tutto nasce nel dicembre 1989, subito dopo aver assistito a Roma all’esibizione del combo Australiano HARD-ONS che letteralmente lasciano a bocca aperta Sebi, Nando e Fabio (tutti con altre esperienze musicali come London 77, F.C.A. ….) che decidono immediatamente di formare una band.
Secondo appuntamento con Rhiannon Giddens e Francesco Turrisi al FolkClub di Torino.
Serata tra suoni post-punk, punk rock e proto punk con Fiori, Le Carogne e Playground allo Spazio211 di Torino.
Hip-hop con Leslie, Thai Smoke e FabiWallace al Cap10100 di Torino, ingresso 5 euro.
Dal comunicato stampa:
Leslie, ThaiSmoke, FabiWallace
Cap10100 - Corso Moncalieri 18, 10131 Torino
Ingresso 5 euro
LESLlE. Abruzzese, classe 1993, Lisa "Leslie" Cardoni è una delle promesse più interessanti nel nuovo panorama Hip Hop/Rap italiano, al femminile e non. Ed è proprio il non voler essere identificata semplicemente come "rapper donna" a renderla unica: un talento cristallino che le permette di spaziare facilmente dalla Trap al liricismo puro, contenuti forti e testi fuori dal comune ma sempre con un occhio di riguardo alla melodia sono tutte caratteristiche che l'hanno resa rapidamente tra i preferiti degli addetti ai lavori e di molti colleghi o, come è stato scritto da Rolling Stone Magazine, ad essere considerata "uno di quei rarissimi casi in cui anche i più scettici restano a bocca aperta". Leslie ha da subito iniziato a dimostrare di essere uno dei nomi sui quali puntare per il futuro, pubblicando 4 singoli nel giro di pochi mesi.
Leslie annuncia anche l'uscita del suo nuovo progetto dal nome "Bipolar". Dietro le quinte a curare i suoi tappeti sonori ci sono i The Ceasars.
THAISMOKE, classe 1992, rapper e freestyler Torinese. Il suo rap è caratterizzato da rime crude, nel 2015 realizza “Showdown” disco in collaborazione con Roy Zen e nel 2017 il suo primo mixtape “A mali Estremi”. Nell’estate del 2019 pubblica il singolo “5 Volanti” ottenendo un buon riscontro a livello nazionale, successivamente realizza “Colghate”,il primo brano in collaborazione con il producer Torinese Freddie Miseria.
FABIWALLACE, nome d'arte per la Trap Queen Fabiana Di Nunzio, nata a Torino classe 95'.
Duo Sousbois al palazzetto di Centallo.
Balacanta alla Bocciofila Via Nino Bixio 40 di Alba (CN).
Gemelli del Gol dj set, l'alias dei cantautori Enrico Botti e Nicolas Roncea, all'arena del Caffè Boglione di Bra (CN).
Il dj set di Cico alla Birrovia di Cuneo.
Domenica 19 gennaio
L’unica, grande, originalissima, fragilissima e fin troppo vera Sinéad O’Connor all’Hiroshima Mon Amour di Torino.
Dal comunicato stampa:
Sinéad O’Connor
domenica dalle ore 21:00 alle 00:00
Hiroshima Mon Amour
Via Carlo Bossoli 83, 10135 Torino
Biglietti www.ticketone.it
Dopo un tour in Irlanda e UK sold out, Sinead O’Connor torna nell’Europa Continentale nel 2020 per quella che promette di essere la continuazione di una serie di eventi molto attesi.
Sinead O’Connor aveva lasciato il palco quattro anni fa per intraprendere un viaggio di auto-rinnovamento, un percorso di rinascita. Il benvenuto al suo ritorno è stato strabiliante e l’artista ha segnato un bel record di vendite, con i biglietti per i suoi show negli Stati Uniti per il 2020 esauriti nel giro di poche ore.
L’Irlanda degli anni ’70 è stata lo sfondo in cui Sinéad O’Connor ha mosso i primi passi, da lì il suo spirito è sbocciato, manifestando un dono incredibile, la sua voce. Scoperta dal batterista della famosa band irlandese In Tua Nua, Sinéad pubblica alla fine del 1987 il suo primo album, The Lion and the Cobra, aggiudicandosi immediatamente un disco di platino. Dall’esplosione fino a Nothing Compare to You, Sinéad ha lasciato un segno indelebile con la sua immagine unica e uno stile vocale inconfondibile. Un’artista senza paragoni: unica, senza compromessi, una pioniera e visionaria senza precedenti. Sinéad O’Connor incarna bellezza e innocenza con la sua voce, ma con un’anima in parte punk e in parte una combinazione mistica di impavidità e autenticità, che nel tempo ha ispirato notevolmente chi è venuta dopo di lei.
Dopo un periodo di successo con album acclamati, singoli ai vertici delle classifiche e numerosi premi e collaborazioni, un lungo viaggio spirituale l’ha condotta verso un’esistenza turbolenta, travagliata e irrequieta per poi trovare finalmente conforto nella religione islamica. Quest’anno segna il ritorno di Sinéad O’Connor e un nuovo inizio per l’artista.
Cristina Ramat canta le canzoni di Dolores o’Riordan (Cranberries) alla Birrovia di Cuneo per “Morto dal Vivo”, la rassegna ideata dal cantautore Puso in cui un artista celebra e reinterpreta il repertorio di un collega purtroppo scomparso.
Il peculiare e spiazzante cantautore fossano-torinese Matteo Castellano al Baladin di Cuneo.
MCCS Punklirico, la cagliaritana Chiara Effe e la cantautrice partenopea Nerè al Balconcino di Via Mercanti 3 a Torino.
Dal comunicato stampa:
Concertino dal Balconcino
domenica dalle ore 17:00 alle 18:00
Il Balconcino - Via Mercanti 3
Via Mercanti 3, 10122 Torino
Un chitarrista punk e una cantante lirica fondano una band unica nel suo genere. Da Torino, dove vivono, salgono alle cronache nazionali per la loro originale sfida al sistema, il Concertino dal Balconcino. Trasformano il loro balcone di casa in palco per un'ora la domenica pomeriggio, dando vita in otto anni a un vero e proprio point di arte urbana, un appuntamento fisso per turisti e residenti.
Domenica 19 gennaio alle ore 17, per tutti quelli che non aspettano nessuno per darsi da fare, gli MCCS Punklirico s'esibiranno dal loro balcone di casa per un Concertino dal Balconcino speciale, insieme ai ragazzi autistici dell'Angsa Piemonte Sezione di Torino Onlus, al comitato cittadino delle Mamme in piazza per la libertà di dissenso, alla vincitrice del Premio De Andrè la cagliaritana Chiara Effe, al titolare della cattedra d'impianti nucleari del Politecnico di Torino professor Massimo Zucchetti, alla cantautrice partenopea Nerè, al poeta Premio Montale Carlo Molinaro, allo scrittore Bruno Panebarco.
Enchà Sonar alle 15 al salone polivalente di Paesana (CN).
Sakiflò alle 15:30 nel palazzetto di Inverso Pinasca (TO).
Psycho-fuzz-rock da San Francisco con The Spyrals al Blah Blah di Torino.
(leggi la recensione di "The Curse")
Mercoledì 22 gennaio
The Cogs (garage punk), Smile (indie rock) e White Pagoda (powerpop) al Blah Blah di Torino, ingresso 5 euro.
Dal comunicato stampa:
Mercoledì 22 Gennaio ore 21.00 ingresso 5 euro
Blah Blah -via Po 21, 10124 Torino
The Cogs (garage punk) + Smile (indie rock) + White Pagoda (powerpop)
THE COGS. Valdarno's Second And Only Rock 'N' Roll Band
WHITE PAGODA. Prima dei White Pagoda c’erano i Joey Quebradas (rock’n’roll molto incazzato), finita quell’esperienza The Gil, Luz e 3 hanno cominciato lentamente la trasformazione in White Pagoda, completata con l’ingresso di The Cri aka Johnny Thefolk nei primi mesi del 2007.
“Sofa” il primo disco esce nel 2008, autoprodotto, registrato al Dith Studio, 11 canzoni per un totale di neanche 19 minuti. Da allora i quattro hanno cominciato a girare la Toscana per poi spingersi sempre più frequentemente al di fuori dei confini regionali. Nel 2009 comincia la collaborazione con il produttore Danilo Silvestri della Ufo HiFi di Roma da cui prende vita il secondo lavoro “Chair Evolution (Not Design)” che esce ad inizio 2010, 15 brani tra punk e powerpop, supportato anche nella distribuzione della Tornado Ride Records. Nel 2012 sono cominciate le pre-produzioni del nuovo materiale sotto la supervisione di Paolo Dondoli, seguite nel 2013 dalle registrazioni con Damiano Magliozzi presso gli studi Gorilla Punch di Siena. La band darà alle stampe nel 2014, un 7” per la Spectre Records e in un futuro prossimo il terzo disco. Punk Rock? Si ok, ma non solo, c’è molto altro e di sicuro anche altre influenze…e se il punk rock fosse solo una scusa per dare un “vestito” diverso a delle pop songs?
Modena City Ramblers al Teatro Colosseo di Torino.
Venerdì 16 gennaio 2019




