I CONCERTI DAL 24 AL 30 NOVEMBRE: Daniele Ronda a Vernante, Enzo Fornione al Beertola di Cuneo, Lorenzo Kruger al Boglione di Bra, Hartmann alla Birrovia di Cuneo, Mattias Cipiliano alle 21.30 al Le Baladin di Piozzo. A Torino Jaga Jazzist (nella foto) al Teatro Superga, Ministri e Mellow Mood all'Hiroshima Mon Amour, Talib Kweli, Orlando Manfredi ed Ex-Otago al Cap10100, Sorge al
Magazzino sul Po, The Lu Silver String Band, Zyp e Nanai al Blah Blah, Carrie Rodriguez e Loco Ironico al Folk Club, Georgieness e A Giant Dog allo Spazio211, Grimm Grimm e Giulietta Passera al Da Emilia, Manhunt, Fil di Ferro, Death Magic, White Llama, AFU, RAM, Golaseca alle Officine Corsare,  Ash Koosha ed AKE al SuperBudda...



Giovedì 24 novembre

Enzo Fornione Quartet alle 21.30 al Beertola di Cuneo.
Il quartetto cuneese presenta un concerto-omaggio a Paolo Conte in cui saranno riproposti alcuni dei capolavori del grande cantautore astigiano. Sul palco Enzo Fornione (piano e voce), Michele Chiaravalloti (saxofono tenore e soprano), Mario Crivello (contrabbasso) e Giuliano Scarso (batteria e percussioni).

Lorenzo Kruger alle 22.30 al Caffé Boglione di Bra.
Lorenzo Kruger è il cantante e autore delle canzoni dei Nobraino. Con questa formazione ha all’attivo sei dischi ed un migliaio di concerti. Al Boglione riproporrà le proprie canzoni in versione voce e pianoforte.

Il jazz del trio Bellavia Monnanni Bellotti dalle 22 allo Spy Club di Bra.

I Gemelli del Gol, ovvero i due cantautori Nicolas Roncea ed Enrico Botti qui nella loro veste più goliardica in cui rivisitano in chiave acustica alcuni classici della storia musicale internazionale, in concerto dalle 22 a Villa San Giulio di Narzole.

Jaga Jazzist ed Aiming for Enrike dalle 21.30 al Teatro Superga di Torino.

Ministri alle 22 all'Hiroshima Mon Amour di Torino.
(l’Hiroshima ha comunicato che i biglietti per il concerto sono esauriti)

Talib Kweli, Willie Peyote, dj Mastafive & Frank Sativa ed il dj set di Pix of Basswarp dalle 22.30 al Cap10100 di Torino.

Zyp alle 22 al Blah Blah di Torino.

Mykki Blanco e Bambii dj set dalle 23.30 all'Astoria di Torino.



Venerdì 25 novembre

Mojo Aunts e Voodoo Factory dalle 21.30 a La Grotta di Sant'Albano Stura.

Sans Poignet dj set alla Birrovia di Cuneo.

Black Ice alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba.

Wally Busso ed Emanuela Boraso dj set dalle 21 a la vineria La Nas-cetta di Novello.

La cantautrice folk texana Carrie Rodriguez alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 18 (9 per i minori di trent’anni).

Mellow Mood e Catch A Fyah dalle 22 all'Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 13 euro.

Georgieness e Malagria alle 21.30 allo Spazio211 di Torino, ingresso 5 euro.

Orlando Manfredi ed Ermal Meta dalle 22 al Cap10100 di Torino, ingresso 10 euro.

Grimm Grimm alle 21 al Da Emilia di Torino.

Manhunt (nella foto), Fil di Ferro, Death Magic, White Llama e BlackViolence dalle 21 alle Officine Corsare per la prima serata della Pandemic Fest.



Sabato 26 novembre

Il cantautore piacentino Daniele Ronda alle 21 in Piazza dell'Ala a Vernante per il secondo appuntamento con la rassegna Road To Vernante, ingresso libero.
Ronda ha intrapreso l’attività artistica sul finire degli Anni ’90 come autore pop. A seguito di una crisi creativa, s’interessa al patrimonio folk nazionale e, soprattutto, della sua regione. Oggi è considerato un serio e moderno interprete ed esponente del cantautorato folk italiano ed in dialetto e delle sonorità popolari emiliano-lombarde.

Hartmann, storico ed “inarrestabile” dj cuneese, in consolle dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Coolinaria e Tealdi dj set al circolo Mezcal di Savigliano.

Wawi dj set alle 22 al Rock Buddha di Mondovì.

Sorge alle 21.30 al Magazzino sul Po di Torino.
I Sorge di Emidio Clementi alla voce (noto ai più sia come scrittore che autore e “declamatore” nei sempre eccellenti Massimo Volume) e Marco Caldera (musicista, produttore e tecnico del suono) presentano le loro suggestive canzoni per pianoforte, elettronica e voce già raccolte nel recente album di debutto “La Guerra di Domani” pubblicato da La Tempesta Dischi.

Ash Koosha, AKE ed i dj set di Tommaso Colella, Rapone e Red Army Fracture dalle 21.30 al SuperBudda di Torino.

The Lu Silver String Band alle 22.30 al Blah Blah di Torino.

Jazz con i Loco Ironico (Joe Cang e Matteo Saggese) alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di trent’anni).

A Giant Dog alle 22 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.

AFU, RAM, The In Certos, Lussac, Fulmicotone, Jambox The Band e The Freaks alle 21 alle Officine Corsare di Torino per la seconda serata della Pandemic Fest.



Domenica 27 novembre

Gli Ylamar alle 22 alla Birrovia di Cuneo.
Il trio nasce dall’incontro tra Ilaria Lorefice (voce e chitarra acustica) e Marco Forgione (voce e human-beatbox) che in un primo tempo collaborano sperimentando ed improvvisando tra vocalità “acappella”, jazz e musica etnica e poi si stabilizzano con l’ingresso in formazione di Fabio Donatelli (tastiere e pianoforte) componendo e registrando nuovo materiale.

Ex-Otago ed Il Terzo Istante alle 21 al Cap10100 di Torino, ingresso 8 euro.

Golaseca alle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.



Lunedì 28 novembre

Il clavicembalo ben remixato” per Back To Bach alle 21 all’Ex Caserma Cantore di Cuneo con Marco Barberis, Alessio Dutto, Giuseppe Gavazza, Simone Sims Longo, Francesco Torelli, Andrea Trona, Gianluca Verlingieri, Daniele Sorba, Gianluca Guida, Alice Mana, Nadia Khreiwesh, Francesco Canavese, Stefano Michelis e Federica Ansanelli del METS-Conservatorio di Cuneo e l'Accademia Maghini di Torino. 
Ingresso libero.



Martedì 29 novembre

Swing, gipsy jazz e manouche, tango e valse musette con i Magasin du Cafè alle 21.30 al Beertola di Cuneo.
A creare le atmosfere evocate dalle musiche di Django Reinhardt, Astor Piazzolla, Richard Galliano, Yann Tiersen e Gorny Kramer saranno Davide Borra alla fisarmonica, Luca Allievi e Mattia Floris alle chitarre ed Alberto Santoru al contrabbasso.

Il clavicembalo ben remixato” per Back To Bach alle 21 al Teatro Vittoria di Torino con Marco Barberis, Alessio Dutto, Giuseppe Gavazza, Simone Sims Longo, Francesco Torelli, Andrea Trona, Gianluca Verlingieri, Daniele Sorba, Gianluca Guida, Alice Mana, Nadia Khreiwesh, Francesco Canavese, Stefano Michelis e Federica Ansanelli  del METS-Conservatorio di Cuneo e l'Accademia Maghini di Torino.
Ingresso 10 euro (5 euro per giovani fino a 26 anni, gratuito per Amici del Maghini e Allievi dei Conservatori di Cuneo e Torino).

Giulietta Passera alle 21.44 al Da Emilia di Torino.

Il cuneese Giulio Attucci, Sereno Regis ed ACE dalle 21.30 al Samo di Torino.



Mercoledì 30 novembre

Il chitarrista argentino Mattias Cipiliano alle 21.30 al Le Baladin di Piozzo.
Il musicista di Buenos Aires spazia indifferentemente dal blues al pop, dal folk al rock.
Oltre ai progetti personali ha prestato il suo talento in studio ed in tour per la realizzazione delle canzoni di artisti di fama internazionale.   

Nanai alle 19 al Blah Blah di Torino.


Sergio Porracchia
Giovedì 24 novembre 2016