La festa dell’HUBsolut a Cuneo. Musica, letteratura, fumetto, teatro, illustrazione, fotografia e cinema a Chiamata alle Arti a Bra. L'OffsetFest a Torino.

I concerti dal 13 al 19 ottobre: a Cuneo Ensemble d'Improvvisazione Elettronica, Simone Sims Longo, Adelmar e Simone Pea alla festa dell’HUBsolut, Edna e Playmob alla Birrovia, Med in Itali, Bluesmoke e Grissino al Suburbia. Chiamata alla Arti a Bra con Kash, Sorge, Manuel Volpe, Daniele Sciolla, Alberto Ferrari (Verdena), Iosonouncane (nella foto), Tweedo, Emidio Clementi ed Alessandro Baronciani. Mahout al Le Baladin di Piozzo (CN). A Torino Acid Mother's Temple, Miles Cooper Seaton, Fuzz Orchestra, Luca Ciffo, Krano, Mike Watt, Stefano Pilia all’OffsetFest, Bianco e Fabrizio Rat La Machina al Cap10100, Niccolò Fabi alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Bocephus King, Bobo Rondelli ed Umami al Folk Club, Calibro 35 al Cinema Massimo, Eugenio Rodondi alle Officine Corsare...



Giovedì 13 ottobre

I torinesi Bunna (la storica voce degli Africa Unite) e Dj Vale sono I protagonisti della festa di inizio stagione delle attività della Birrovia di Cuneo. Presenteranno il progetto "Vibez a Gwaan" che vede cimentarsi Bunna e Vale con una selezione musicale che esplora tutte le varie declinazioni della musica “in levare”: dallo ska degli anni 60' al dub, dal roots più tradizionale o il raggamuffin al “new roots” contemporaneo.

Folk occitano e balli con Lou Serpent alle 21 al Crazy Boy di Centallo (CN).

Riccardo Rosso e lo Xenia Ensemble alle 19 al Polo del 900 di Torino.

Sucker Punch alle 22 a Il Maglio Rock House di Torino, ingresso libero.

Roberto Vecchioni alle 21 al Teatro Comunale di Alessandria, Sala Ferrero per la presentazione del libro “La Vita Che Si Ama”.



Venerdì 14 ottobre

Manuel Volpe & Rhabdomantic Orchestra, Zibba, Kash, Daniele Sciolla e Mimmo Verì sono i nomi in cartellone per la prima serata della “tre giorni” (dal 14 al 16 ottobre) della quinta edizione di Chiamata Alle Arti, il festival organizzato dall’associazione culturale Switch On Future al Movicentro di Bra, un appuntamento rilevante per chi ama e segue le arti in tutte le sue forme e declinazioni: musica, letteratura, fumetto, teatro, illustrazione, fotografia, cinema.
I Kash possono vantare oltre vent’anni di attività artistica da subito legata ad una forma di post punk molto radicata nel midwest americano di fine millennio. Dal 1999 inizia la collaborazione con Steve Albini che porterà alla pubblicazione di ben tre album prodotti sotto la sua supervision: “Kash”, “Beauty Is Everywhere” e “Full Of” (2012 registrato presso gli Oxygen Studio del chitarrista Paride Lanciani) ed il nuovo "A Scarlet Place". Il terzo album “Open” (2006) è stato invece prodotto da Mike Lust. 
Volpe presenterà il nuovo album "Albore" (Agogo Records 2016). Con questo lavoro ha arricchito il suo già nutrito ed intrigante bagaglio musicale e culturale innestando le complessità ritmiche e sonore del continente africano.
Sciolla è musicista e produttore molto conosciuto, oltre che per i suoi progetti solisti, anche in quanto colonna portante di Anudo, ElephanTides ed ILana Orchestra.
Zibba è il noto cantautore ligure già visto anche sul palco del Festival di SanRemo.
Il cantautore braidese Mimmo Verì, già primo ospite della prima edizione di Chiamata alle arti, torna dopo quattro anni per presentare in anteprima il suo primo disco.

Musica balcanica e trip-hop, swing e jungle, funky ed electro nel dj set di Grissino dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.
Di origini veneto-napoletane, si appassiona sin da ragazzo al rap old school, al funk, allo swing ed al jazz.
Scopre poi la musica balcanica e se ne innamora a tal punto da diventarne uno dei massimi esponenti del genere in Italia.
La sua cultura e l’amore per la musica lo portano comunque a selezionare quasi tutto lo scibile musicale: dal trip hop alla jungle, dal funky-breaks all’electro-swing, tutto mixato con gusto e attenzione alla qualità delle selezioni.

Punk, metal, hc e post-hardcore con Ermes (hardcore, post-hardcore e post-punk), Dromside (metal-hardcore da Cuneo) e Qudreta (noise rock da Cuneo) dalle 22 al circolo Mezcal di Savigliano.

Roberto Dell’Era (degli Afterhours e The Winstons), Gianluca De Rubertis (Il Genio), Lorenzo Corti (Cristina Donà e Cesare Basile) e Lino Gitto (dei The Winstons): dalle 22 al CitaBiunda di Neive questi quattro eccellenti musicisti dedicheranno il loro personale omaggio al repertorio di David Bowie.

Il quartetto degli Electra Pants alle 22 alla Cupa D'or di Monchiero.

Folkestra & Folkoro ed i giovani musicisti del Conservatorio Ghedini di Cuneo alle 21 al Teatro Toselli di Cuneo presenteranno un viaggio musicale che, partendo dalla tradizione occitana, andrà a toccare numerose realtà legate alla musica popolare e alla world music.
Per informazioni: www.conservatoriocuneo.it

Bianco alle 21 al Cap10100 di Torino per la tappa conclusiva del tour.
Il cantautore torinese si esprime attraverso canzoni indie-pop suggestive e curate, caratterizzate da uno stile garbato e personale e da un talento tanto spiccato quanto controllato e perfezionato negli anni.
Contatti: www.inritorino.com

Niccolò Fabi e Mario Tozzi in “Musica Sostenibile” alle 21 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

L’istrionico ed ispirato cantautore statunitense Bocephus King ed il sanguigno livornese Bobo Rondelli alle 21.30 al Folk Club di Torino., ingresso 18 euro (9 per i minori di 30 anni).

Blues con l'armonicista torinese Dave Moretti ed il suo quartetto (Dave Moretti, voce e armonica; Max Altieri, chitarra; Stefano Rivoir, contrabbasso; Giorgio Mattiauda, batteria) alle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.

Miles Cooper Seaton (Akron/Family), Krano, Il Sogno Del Marinaio con Mike Watt, Stefano Pilia e Andrea Belfi ed il dj set Lazza dalle 20 al Magazzino sul Po di Torino per in occasione della prima giornata dell’OffsetFest.

Any Other e Diecicento35 alle 22 al Samo di Torino.

Futbolín da Verona e da Torino Low Standards, High Fives, Atlante e La Nebbia dalle 22.30 alle Lavanderie Ramone, ingresso 5 euro.

Francesca Michielin alle 22 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 25 euro.

Il dj set di Giorgio Valletta e Seba Mc dalle 23 al Blah Blah di Torino.



Sabato 15 ottobre

L’Ensemble di Improvvisazione Elettronica, Adelmar dj set, Simone Pea dj set e l’installazione audio video di Simone Sims Longo sono i protagonisti, dalle 18 al centro QI di Cuneo, della festa d’inaugurazione del HubSolut, un nuovo spazio di servizio e incontro per appassionati, musicisti, fonici, dj, artisti multimediali, editori discografici, organizzatori di eventi e tutte le figure professionali che lavorano a contatto con la musica e lo spettacolo. Una nuova entità a disposizione delle varie realtà che operano sul territorio e che, utilizzando le parole degli stessi fondatori, diventi “punto di incontro in cui le persone interessate possono iniziare collaborazioni e sviluppare nuovi progetti”. All’HubSolut si potrà usufruire di sale prove, registrazione e di mixaggio, postazioni di lavoro per audio e video, sale per dj e produttori elettronici, corsi di approfondimento e workshop.

I torinesi Med in Itali, il giovane trio cuneese dei Bluesmoke ed il dj set di Grissino inaugurano la nuova stagione del Suburbia di Cuneo, lo spazio realizzato dal gruppo Giovani per i Giovani di Cuneo in collaborazione con Aggregazioni Urbane Giovanili e Casa del Quartiere Donatello.

Alberto Ferrari (dei Verdena) e Iosonouncane, Nadar Solo, zYp, One Glass Eye, Tweedo, Alessandro Baronciani, Nicola Pezzoli e Le Chevalier Errant dalle 16.30 al Movicentro di Bra per la seconda giornata di Chiamata Alle Arti, il festival organizzato dall’associazione culturale Switch On Future.
Alberto Ferrari e Iosonouncane (nella foto in alto) saranno sullo stesso palco per un’inedita esibizione in acustico preceduta da un’intervista pubblica. Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo, tra le altre, anche alcune canzoni del disco “split” pubblicato recentemente e frutto della fortunata collaborazione tra i due artisti.
I cuneesi Edoardo Vogrig, Andrea Pisano e Nicholas Remondino (già colonne portanti di altre formazioni della Granda) hanno dato forma ai Tweeedo che, parole loro, nascono “dall’interazione tra suoni elettronici ed acustici, immersi in un immaginario onirico. Un “taglia e cuci” di ritmi ed atmosfere a che attraversano sonorità IDM, drone music, techno, e dark jazz”.

Il dj set del collettivo cuneese Playmob (Bubu, Hartmann, MCD e Cigno) dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.
Alla consolle della Birrovia i due eccezionali veterani Hartmann e Bubu, da sempre stoici e tenaci divulgatori della musica elettronica dentro e fuori dai confini della Granda.
Ale MCD è un dj e produttore cuneese, anche lui già dietro a numerosi altri progetti solisti e non.

INB4, Covo Crue, Litio ed Iso Main dalle 20 al Freak Out di Fossano.

Electric Ballroom alle 22 al Rock Buddha di Mondovì.

Brandafeu al circolo Mezcal di Savigliano.

Fabrizio Rat - La Machina dalle 23 al Cap10100 di Torino.

Niccolò Fabi e Mario Tozzi in “Musica Sostenibile” alle 21 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

I Calibro 35, dalle 21 al Cinema Massimo di Torino, sonorizzano dal vivo due film di Méliès “Le Voyage Dans La Lune” (1902, 15’) e “Le Voyage à Travers l’Impossible” (1904, 20’) e “Paris Qui Dort” (1925, 35’) di René Clair.

Eugenio Rodondi ed Erro dj set dalle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.
È del 2012 la pubblicazione dell’esordio “Labirinto” con la supervisione di Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele dei Perturbazione.
Nel 2015 ha pubblicato il secondo lavoro “Ocra” per Phonarchia Dischi, in cui, alle sonorità della canzone d’autore, si aggiunge l’apporto di una band e la scoperta dei ritmi e dei timbri elettronici.
Alla pubblicazione del disco sono seguite decine e decine di concerti in tutta Italia.

Acid Mother's Temple e The Melting Paraiso U.F.O. (Makoto Kawabata, Hiroshi Higashi, Mitsuru Tabata, Nani Satoshima), Fuzz Orchestra con Paolo Mongardi, Luca Ciffo e Fiè ed i dj set di Gambo e ScarryGiraiDischi dalle 20 al Magazzino sul Po di Torino per in occasione della seconda giornata dell’OffsetFest.

La musica e la canzone popolare latino americana proposta dagli Umami alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di trent'anni).

Lydia Lunch e Weasel Walter a La Suoneria di Settimo Torinese (TO).



Domenica 16 ottobre

Jazz ritmico e d’impatto con gli Edna di Stefano Risso (contrabbasso), Andrea Bozzetto (pianoforte e Fender Rhodes) e Mattia Barbieri (batteria) dalle 21 alla Birrovia di Cuneo.
Il gruppo dichiara di focalizzare la propria ricerca sulla ritimica: “ritmi sovrapposti e cellule polimetriche però non portano ombra ad una grande passione per la melodia, la qual cosa rende il materiale finale profondamente sperimentale, ma non di difficile accesso”, inoltre non si limitano a proporre un repertorio stilistico limitato ma si concentranoi di volta in volta su declinazioni più elettroniche oppure sul jazz contemporaneo che può essere eseguito con sia con l'organico più convenzionale del piano trio (pianoforte, contrabbasso, batteria) o, a seconda delle occasioni e dell'impatto che si vuol ottenere, con strumenti elettrici (fender rhodes, korg ms20, basso elettrico e bass sinth).

Sorge, Marco Taddei e Simone Angelini, Ugo Cornia, Emidio Clementi e Maurizio Lacavalla al Movicentro di Bra per la terza e conclusiva giornata di Chiamata Alle Arti.
I Sorge di Emidio Clementi alla voce (noto ai più sia come scrittore che autore e “declamatore” nei sempre eccellenti Massimo Volume) e Marco Caldera (musicista, produttore e tecnico del suono) presentano le loro suggestive canzoni per pianoforte, elettronica e voce già raccolte nel recente album di debutto “La Guerra di Domani” pubblicato da La Tempesta Dischi.


Musica e danze occitane con:

Pitakass alle 15 alla Castagnata di Festiona (CN);

Li Destartavelà alle 14.30 alla manifestazione Zucca In Piazza di Rocchetta di Cengio.

QuBa Libre, ovvero Simonetta Baudino all'organetto e alla ghironda e Giuseppe Quattromini alla fisarmonica e alla chitarra, alle 14.15 in piazza Gramsci a Coazze (TO).

Duo Sousbois alle 15.30 nel salone polivalente di Pinasca (TO).

Claudio Ballario alle 15 all’Alp Festa da Bal di Biella.



Martedì 18 ottobre

iFasti alle 21 al Samo di Torino.

Vibravoid al circolo Dazibao di Tortona (AL).



Mercoledì 19 ottobre

Mahout alle 21.30 al Le Baladin di Piozzo (CN).
La formazione di Pinerolo (TO) elabora una peculiare alchimia tentando una fusione tra le proprie policrome influenze che vanno dal reggae al garage rock, mondi teoricamente lontani come potrebbero esserlo, parole loro (ed estremizzando un po’), "Toots & The Maytals ed i Nirvana" . 
Le tre tracce raccolte nell'ottimo Ep “Streetwise Demo” ed il recente singolo "Karma Bum" ci presentano una formula sonora coinvolgente e convincente.
Il gruppo è in procinto di chiudersi in sala prove per iniziare il lavoro su un nuovo capitolo discografico.
Qui l'articolo l'integrale sui Mahout, video e soundcloud.


Sergio Porracchia
Giovedì 13 ottobre 2016
(parzialmente pubblicato su La Guida di giovedì 13 ottobre 2016)