CONCERTI DAL 9 AL 15 MARZO: Deb e I Mostri, Angela Baraldi, Brunori Sas, Lowlow, Perturbazione, The Delta Saints, Tiromancino, Ex-Otago, Into My Plastic Bones, Indianizer, Mambo Melon, Jason Rebello, Ottone Pesante, Edda, Mandolin' Brothers, Lowlands, The Castillios, Eliphant…
Giovedì 9 marzo

Deb e I Mostri alle 22 al Dalwhinnie Irish Pub di Cuneo. 
Quella del gruppo monregalese è un’alchimia sonora eclettica e peculiare, ma diretta, intrigante e coinvolgente: la wave più irrequieta si contamina con l’elettronica ed instabili sonorità anni ’80, l’indie teso e smanioso ed elementi post-punk che si alternano a cupe e nervose coniugazioni pop.

Il jazz del B5 Quartet alle 22 allo Spyclub di Bra. Sul palco Ermano Dardanelli al sax, Minuccio Da Col alla chitarra, Enrico Bigoni alla batteria e Carlo Proglio al basso.

I Gemelli del Gol, ovvero i cantautori cuneesi Nicolas Roncea ed Enrico Botti nella loro versione più goliardica alle prese con una manciata di cover in acustico, dalle 19 al Banchetto di Novello.

Tutto esaurito per il concerto di Brunori Sas al Teatro della Concordia di Veneria Reale (TO).

Tiromancino alle 21 al Teatro Odeon di Biella.




Venerdì 10 marzo

L’hard-rock dei Dobermann dalle 22 al The Namm di Santa Vittoria d’Alba.
La formazione fondata dal bassista e cantante Paul Del Bello ha inanellato centinaia di concerti in tutta Europa sposando la grinta un po’ rozza di AC DC e Van Halen alle vibrazioni dei primi Police con testi in italiano e in inglese.

Il Terzo Istante ed i giovani albesi Freesound dalle 21.30 all’H-Zone di Alba.
A seguire la pubblicazione di tre Ep, il trio torinese de Il Terzo Istante presenterà il proprio album d’esordio “La Fine Giustifica i Mezzi”. 
Paolo Angelo Parpaglione (Bluebleaters ed Africa Unite) e Sabino Pace (Belli Cosi, Titor) figurano tra i collaboratori alla realizzazione del lavoro.

Jazz e doo-wop anni ’40, electroswing e pop con la Vagamente Retrò Orchestra alle 22 al circolo Mezcal di Savigliano.

Fil Funky dj set dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Musica folk con Lou Viage presso l'oratorio parrocchiale di Rossana (CN) e Rinaldo Doro a La Ghironda di Carmagnola (TO).

Angela Baraldi e Luciano De Blasi e i Sui Generis dalle 21.30 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.

Edda e Brodo alle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.

Cosmetic e Goodtimes dj set (Giorgio Valletta & Seba Mc) dalle 22 al Blah Blah di Torino, ingresso 6 euro.

Tutto esaurito anche per il concerto degli Ex-Otago all’Hiroshima Mon Amour di Torino.

Diplomatics alle Officine Ferroviarie di Torino.

Matrioska alle 22 al CSOA Askatasuna di Torino.

Lowlands e Thomas Guiducci dalle 21 a Il Magazzino di Gilgamesh di Torino per la prima serata dell’undicesima edizione del Gilgamesh Blues Festival organizzato in collaborazione con la Galleria dei Suoni, ingresso 10 euro.

Il cantautore Alessio Lega alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di 30 anni).

I Perturbazione alle 21.30 al Diavolo Rosso di Asti.

Lowlow al Celebrità di Trecate (NO).




Sabato 11 marzo

I saluzzesi Mambo Melon, i torinesi Indianizer e Maniaxx ed i monregalesi Space Paranoids dalle 22 al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba. 
Synth, flauto, basso, batteria e campionamenti tra post-rock e loop in un continuo incontro/scontro nella proposta sonora del trio dei Mambo Melon. 
“Psychotropicalbeat” è la definizione che gli Indianizer hanno attribuito alla loro alchimia musicale. 
Stoner con gli Space Paranoids e post-punk psichedelico con i Maniaxxx.
  
Il power-indie-rock trio londinese degli Eliphant, l’indie pop dei torinesi The Castillios, l’indie-rock degli astigiani Luridi Topi Di Fogna ed il grunge dei SellOuts dalle 20 al Freak Out di Via dello Stagno di Fossano.

FlacoPunx e Quarantena dalle 21.30 al Rock Buddha di Mondovì. 
Flacopunx è la nuova formazione di Flaco, colonna portante dei Punkreas di cui è stato membro fondatore, chitarrista e autore di testi e musiche. 
I Quarantena è un iperattivo gruppo punk-rock di Mondovì, in attività dal 2005: poco più di un anno fa è uscito il loro terzo disco “I Miei Idoli”, registrato al Real Sound Studio di Milano e pubblicato dalla Rocketman Records, in cui si rilevano nuove influenze tra pop, cantautorato ed intemperanze hardcore.

Il celtic-punk dei pavesini Tullamore ed il folk’n’roll irlandese dei Drunk Man Walking dalle 22.30 al circolo Mezcal di Savigliano in occasione della festa di San Patrizio.

Ivan Sasia dj set dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Mandolin' Brothers e The Wooden Brothers dalle 21 al Magazzino di Gilgamesh di Torino per la seconda giornata del Gilgamesh Blues Festival, ingresso 10 euro.

Il pianista Jason Rebello alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di 30 anni).

Garage, r’n’r, r’n’b, atmosfere anni ’60 e sfumature blues con i The Kaams alle 22 al Blah Blah di Torino.

Gli Altri, Qudreta ed EndOrFine dalle 21 alle Officine Corsare di Torino.

Lou Serpent alle 21 al Moda Caffè di Torino.

Gli Ottone Pesante alle 22 al Big Lebowski di Novara.

Skassapunka al Monolite di Gattinara (VC).
  
Fabrizio Poggi al Jazz Club di Biella.




Domenica 12 marzo

La cantante torinese Valeria Angelotti, in arte Vea, dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Mao dalle 16.30 allo Spazio211 di Torino.

The Delta Saints alle 21 al Magazzino di Gilgamesh di Torino per la terza serata del Gilgamesh Blues Festival, ingresso 12 euro.




Martedì 14 marzo

Standard jazz e blues con il Trio Chiovarelli Bigoni Bertone dalle 22 al Beertola di Cuneo.

Il post-rock dei torinesi Into My Plastic Bones alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d’Alba.




Mercoledì 15 marzo

Dal blues del Delta al rock-blues, dalla musica italiana alla world con la Rob Chico's Gang alle 21.30 al Le Baladin di Piozzo.


Sergio Porracchia

Giovedì 9 marzo 2017