CONCERTI DAL 23 AL 29 MARZO: Alejandro Escovedo, Julie’s Haircut, Conny Ochs, Perturbazione, Le Luci della Centrale Elettrica, Bob Corn, Mad Professor, Giangilberto Monti, Spaccailsilenzio!, The Blues Against Youth, Rebel Rootz, Kirk Fletcher, Camillas …

Giovedì 23 marzo

Lo stellare trio Diodati Risso Barbieri alle 22 allo Spyclub di Bra. 
Francesco Diodati (chitarra) fa parte, tra gli altri, del Newquartet di Enrico Rava. 
Stefano Risso è uno dei più apprezzati e richiesti contrabbassisti italiani. 
ùMattia Barbieri (batteria) è colonna portante del quintetto di Richard Galliano e del sestetto di Peppe Servillo con Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto e Furio Di Castri.

Tutto esaurito per il concerto de Le Luci della Centrale Elettrica alle 22 all’Hiroshima Mon Amour di Torino.

Il trio surf garage romano dei Jhon Canoe alle 22 al Blah Blah di Torino.

Mad Professor, Babe Roots e Miraflowers dj set dalle 21.30 a Il Magazzino Sul Po di Torino, ingresso 10 euro.




Venerdì 24 marzo

Spaccailsilenzio! alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d’Alba. 
Il duo partenopeo si presenta proponendo “un pop rock mediterraneo mai ruffiano, con qualche tocco jazz e una forte impostazione cantautorale” dal respiro acustico. 
Hanno all’attivo un Ep del 2009 (che vede la partecipazione di Lucio Dalla al clarinetto per il brano introduttivo “Da questo muro”) e l’album del 2013 “Incisioni fonomeccaniche elaborate durante i concerti di...”.

Boogia Boogia dj set alle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Il reggae delle radici contaminato da rocksteady, funky e qualche declinazione rock con i trentini Rebel Rootz ed i Small Axe di San Damiano D'Asti dalle 21.30 al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba.

Danubio, Ellis', Damasco e Dromside dalle 21.30 al circolo Mezcal di Savigliano in occasione delle selezioni per il festival Class’Eurock di Aix-en-Provence.

Il dj set de I Gemelli Del Gol, ovvero i cantautori Nicolas Roncea ed Enrico Botti, alle 22 al Caffè Boglione di Bra.

Il cantautore statunitense Alejandro Escovedo alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 20 euro (10 per i minori di 30 anni).

I Julie’s Haircut ed i Mulbo dalle 21.30 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.

Il rock’n’roll psichedelico dei vicentini Mother Island alle 22 al Blah Blah di Torino.

L’Orchestraccia e la Bandakadabra alle 22 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 7 euro.

Il blues del grande chitarrista losangelino Kirk Fletcher con l’italiana Dany Franchi Band e la Fineharp Blues Band dalle 21.30 a Il Magazzino di Gilgamesh di Torino, ingresso 12 euro.

Il folk dei Quba Libre alle 21 al Moda Caffè di Torino.




Sabato 25 marzo

Spaccailsilenzio! alle 22 al Rock Buddha di Mondovì.

Relight Party alle 22 alla Birrovia di Cuneo: dj set ed improvvisazioni con Tom Newton, Antonio Shirik e Gianfranco Tigano.

Stoner Rock dall’Austria con i Savanah, hardcore metal con i Dromside, punk emo con La Nebbia ed il cantautorato di Rosso Malpelo dalle 20 al Freak Out di Via dello Stagno a Fossano.

Vote for Pedro dj set con Robi Fortunato e Gianluca Cosentino dalle 23 al Caffè Boglione di Bra.

Dominopista dj set dalle 22 al circolo Mezcal di Savigliano.

L’omaggio a Renaud del cantautore Giangilberto Monti alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di trent’anni).

I Camillas alle 22 al Blah Blah di Torino.

Heartical Sound System al Csoa Askatasuna di Torino.

I torinesi rock-blues Be The Wolf e Cobalto, progetto solista voce ed ukulele della giovane Serena Manueddu, dalle 22 alle Lavanderie Ramone di Torino.

Serata techno con CHPTR ed Ephimera dalle 22 al Cap10100 di Torino, ingresso 10 euro.




Domenica 26 marzo

The Blues Against Youth alle 22 alla Birrovia di Cuneo. 
Il blues ed il folk primitivo e viscerale di Gianni Serusi (chitarra e voce dei death metallers romani The Orange Man Theory) in versione solista alle prese con voce, chitarra e batteria.

Il cantautore Bob Corn, all’anagrafe Tiziano Sgarbi, alle 21 all’Out Stack in frazione Costangaresca di Narzole.
Sgarbi è noto anche come fondatore dell’etichetta discografica Fooltribe ed è l'organizzatore del festival Musica nelle Valli.
Si esibisce con il nome d'arte di Bob Corn da più di tre lustri: in tutto questo tempo ha pubblicato cinque album e suonato più o meno ovunque.
"Inagibile" è, invece, il documentario di cui è protagonista ed in cui racconta del terremoto in Emilia del 2012 e dell'effetto che questo ha avuto sulla sua musica.




Marzo 28 marzo

Franco Olivero Quartet alle 22 al Beertola di Cuneo. 
Flautista e sassofonista sensibile ed espressivo, Olivero segue da anni un proprio percorso artistico tra jazz, world e ambient. 
Ha pubblicato album a suo nome, collaborato con artisti di varia estrazione (tra i tanti GianMaria Testa) e scritto musiche per il teatro e la danza. 
Svolge da anni l'attività di insegnante e consulente in musicoterapia.

Il rockabilly, il rock’n’roll, Beatles, Beach Boys ed Elvis sono gli ingredienti dell’alchimia musicale proposta dai 50 Special dalle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba.

Il cantautore “folk-doom” Conny Ochs alle 21 al Blah Blah di Torino.




Mercoledì 29 marzo

Il pop lieve e garbato dei torinesi Perturbazione di Tommaso Cerasuolo alle 22 al Le Baladin di Piozzo. 
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2014, a cui sono seguiti alcuni cambi di formazione, i Perturbazione hanno lentamente abbandonato il panorama indipendente per rivolgersi ad un pubblico più ampio e, forse, meno esigente.

Steve Hackett Genesis Revisited alle 21 al Teatro Colosseo di Torino.


Sergio Porracchia

Giovedì 23 marzo 2017