Hop Along in concerto al Samo di Torino
I concerti di sabato 7/11

Angela Baraldi, Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi al Magazzino sul Po di Torino, Mauro Ermanno Giovanardi al Blah Blah, Andy Stott, Nicolas Jaar, Jeff Mills, Shackleton, Giorgio Valletta, Vaghe Stelle, Oneohtrix Point Never, Furtherset, Jack Garratt, La Priest, Rabit, Lotic, The Sprawl, Powell e Not Waving, Filosofischestilte, Dekmantel Soundsystem, Stump Valley e Morkebla al Club To Club Festival di Torino, Hop Along al Samo, Miguel Acosta e lo Xenia Ensemble al Filatoio di Caraglio, Ninush on The Roof alle 22 all’Arena Boglione di Bra, Youlook Trio al Barolo Jazz Club...

La musica argentina contemporanea con Miguel Acosta e il quartetto di archi dello Xenia Ensemble alle 17 al Filatoio di Caraglio per EstOvest Festival 2015. “Caras y Caretas” è uno spettacolo dedicato alla musica del Paese natio di Acosta, una terra culturalmente sfaccettata e ricca di contaminazioni tra musica tradizionale, quella del leggendario Gardel e la produzione di autori "colti" come Ginastera o Kagel. Ingresso libero.
L’evento si inserisce nel calendario della XIV edizione di ESTOVEST Festival organizzato dall’associazione Xenia Ensemble. (qui il programma ed il calendario completo), che quest’anno ha per tema “Volti e Maschere, ovvero attorno alle radici”. Il concerto è l’occasione per visitare la mostra “Orti del Paradiso. Capolavori d’arte dal XV al XXI secolo”, allestita negli spazi del setificio seicentesco e aperta dalle ore 14.30 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00).
Per maggiori informazioni www.estovestfestival.it.

Ninush on The Roof alle 22 all’Arena Boglione di Bra. Il quartetto torinese si muove con il proprio repertorio nel solco delle ballate tradizionali inglesi ed irlandesi ed il folk statunitense.
I componenti della formazione possono vantare un curriculum davvero importante.
Francesco Cavecchi ha collaborato con artisti torinesi quali Mario Congiu, Vito Miccolis, Eugenio Odasso e studiato tecnica vocale con Claudio Fabro.
Anna Barbero Beerwald si è diplomata in pianoforte al Conservatorio Verdi di Torino, ha poi studiato alla Musikhochschule di Luzern, al Mozarteum di Salisburgo, all’Ecole Normale de Musique di Parigi. Svolge una intensa attività concertistica in ambito classico, sia come solista e nella musica da camera. Scrive e suona per il teatro ed ha suonato con Paolo Conte.
Roger Bardamou da quindici anni è un bassista molto attivo nel circuito musicale indipendente di Torino prendendo parte a progetti che spaziano dal rocksteady al soul, dal funk alla canzone d'autore. Ha portato avanti la sua formazione artistica anche in Francia tra Marsiglia e Parigi.
Matteo Pagliardi, batterista, suona con i The Fonz, Basar Lumière, Elly’s Nornthon Band ed ha fatto parte, fra gli altri, dei Bread and Blues, Sunny Boys, Bone Machine, Surfoniani, Black and Blue, Carlo Roncaglia Combo, Nunziatellas, Loska Famiglia, Mad Salvarios, Gram.

Youlook Trio alle 21.30 al WiMu Barolo Jazz Club di Barolo. Il combo è noto per i suoi concerti trascinanti e per i virtuosismi non fini a se stessi, ma spesi per coinvolgere il pubblico.
Luisa Cottifogli (ex- Quintorigo) è una cantante dotatissima, già definita, per eleganza, tecnica, espressività, energia e creatività come una sorta di “Demetrio Stratos o di Bobby Mc Ferrin in gonnella”. Si produce spesso in suoni strumentali (assoli di tromba, chitarra elettrica o flauto). 
Il bassista Aldo Mella (Franco D’Andrea e Rossana Casale fra gli artisti nazionali ed internazionali con cui ha collaborato) crea armonie, melodie, cadenze ritmiche ed improvvisazioni che parrebbero uscire da un duo basso-chitarra. La sua perizia tecnica strumentale e la padronanza dell’elettronica lo portano a creare timbri e ritmi inconsueti ed originali.
Gigi Biolcati (Riccardo Tesi) è, oltre che compositore, un geniale percussionista e batterista dalla spiccata attitudine poliritmica. Il suo set di strumenti affianca ai tradizionali rullante, piatti e tom, percussioni africane ed ogni altro tipo di oggetto ed effetto acustico.

Il Danno ed i Quarantena dalle 22 al Rock Buddha di Mondovì.

Litio e André the Giant dalle 22 al circolo Margot di Carmagnola.

Musica folk occitana e balli con 
Lou Janavel alle 21.30 presso la bocciofila di Morozzo, 
Lou Serpent alle 21.30 al PalaCRF di Centallo.


Andy Stott, Nicolas Jaar, Jeff Mills, Shackleton, Giorgio Valletta, Vaghe Stelle e Oneohtrix Point Never(dalle 20.30 alle 2 di notte al Lingotto Padiglione 1, Furtherset, Jack Garratt, La Priest, Rabit, Lotic, The Sprawl, Powell e Not Waving dalle 21.30 alle 5 del mattino al Lingotto RBMA Stage, Filosofischestilte, Dekmantel Soundsystem, Stump Valley e Morkebla dalle 18 al mattino all’Absolut Symposium per Club To Club Torino Festival
(qui il programma ed il calendario completo)

Angela Baraldi, Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi in “Toxic Love”, omaggio alla storia dei Velvet Underground, Lou Reed e Nico, dalle 22 al Magazzino sul Po di Torino.

Mauro Ermanno Giovanardi alle 22 al Blah Blah di Torino.

Dayna Kurtz alle 21.30 al Folk Club.

Hop Along ed Any Other dalle 21.30 al Samo.

If I Die Today, The Goose ed Artery dalle 23 alle Lavanderie Ramone.

Nitro alle 22 al Cap10100 di Torino.

Jazz con Rachel Gould, Jay Azzolina e Luigi Tessarollo dalle 21 al Castello di Moncalieri (TO).

Grimm Grimm al Circolino Porta Torino di Vercelli.

Sergio Porracchia

Sabato 7 novembre 2015

(parzialmente pubblicato su La Guida di venerdì 6 novembre 2015)