La Crus, Mondo Generator, Chromb!, The Ghost Wolves, Management, Latleta, Jono Manson, John Holland Experience (nella foto), Makepop, Elephantides, Hofame, Cisco, Barcelona Gipsy Balkan Orchestra, T Vernice, Deian, Tom Maintain's Trip, Sem, Corgiat e Jazz Tape in concerto dal 13 al 19 febbraio




Giovedì 13 febbraio

Il cantautore torinese T VERNICE, tra i recenti protagonisti del cuneese SanRito Festival, in concerto alla Basse del Troll di Cuneo.

Musica cantautorale con NOI SIAMO QUA alla Birrovia di Cuneo.

Rock’n’roll anni ’50 e boogie-woogie con il cantante e pianista ANTONIO SORGENTONE al Blah Blah di Torino, ingresso 10 euro.




Venerdì 14 febbraio

JOHN HOLLAND EXPERIENCE, TOM MAINTAIN'S TRIP e il dj set di Delca alla Birrovia di Cuneo. I fossanesi John Holland Experience (hard blues’n’roll, stoner e garage) hanno pubblicato un paio di album e un ep che li ha portati a suonare su palchi prestigiosi e a dividerli con formazioni di culto. I concittadini Tom Maintain's Trip propongono quello che definiscono “space-stoner”.

LATLETA al Magazzino Sul Po di Torino.
“Miraggi” è l’album d’esordio de Latleta in uscita il 12 dicembre 2019 per Labellascheggia. Un lavoro artigianale, che non guarda alle mode del momento: cassa dritta della drum machine e arpeggiatore danno un ritmo semplice e scandito ad un album nato in solitudine, a casa, col pianoforte e la chitarra e poi sviluppato tra computer e vecchi synth anni ’70 dal suono ruvido e ancestrale.

I MANAGEMENT (già noti come Management del Dolore Post-Operatorio) al Cap10100 di Torino. 
Presentazione nuovo album “Sumo”.

THE LU SILVER STRING al Blah Blah di Torino, ingresso gratuito.

GILES COREY BLUES BAND a Il Magazzino di Gilgamesh, ingresso 10 euro.

Standard jazz, cantautorato italiano e sonorità contemporanee con i JAZZ TAPE (Arianna Cibonfa alla voce e Maurizio Malano alla chitarra) a Il Berlino di Ceva.

Rock’n’roll anni ’50 e boogie-woogie con il cantante e pianista ANTONIO SORGENTONE nel pomeriggio allo Chalet Morel di Limone Piemonte.

LOU VIAGE all'Oratorio San Domenico Savio di Rossana.

Mr. Whasy dj set al bar Centro Fondo di Aisone.

Ti Amo dj set all'arena del Caffè Boglione di Bra.




Sabato 15 febbraio

I LA CRUS di Giovanardi e Malfatti al Teatro Magda Olivero di Saluzzo. 
La storica band milanese si riunisce per rimettere in scena per poche date, a venti anni dalla prima rappresentazione, lo spettacolo "Mentre Le Ombre Si Allungano - Appunti scenici per voci, suoni e immagini”, appuntamento rappresentativo dell’approccio alle arti multidisciplinari dei La Crus, di una forma scenica più vicina a quella propriamente teatrale e multimediale e della fertile stagione della musica italiana degli anni ‘90. 
Si parla di "appunti scenici" in quanto racconto da parte del duo, ovvero Mauro Ermanno Giovanardi (voce e nastri) e Cesare Malfatti (chitarre, tastiere, giradischi suoni), di un modo d’intendere la scena in costante ricerca, in cui le canzoni rappresentano “l’innesco all’esplosione di un mondo fatto di parole, immagini e suoni”.

Mauro Ermanno Giovanardi: voce e nastri 
Cesare Malfatti: giradischi e chitarra 
Francesco Frongia: filmati e regia 
Gionata Bettini: audio e luci 

Cinema Teatro Magda Olivero
Saluzzo - Via Palazzo di Città 15
http://www.cinemateatromagdaolivero.it


ELEPHANTIDES, SEM e CORGIAT al Suburbia di Cuneo, il “Non Locale Musicale” creato dal gruppo dei Giovani per i Giovani di Cuneo in collaborazione con OCC Officina Competenze Creative e ospitato nei nuovi spazi della Casa del Quartiere Donatello. 
Gli Elephantides sono un duo (il produttore elettronico cuneese Daniele Sciolla e il batterista e compositore romano Sergio Tentella) di musica acustico-elettronica la cui cifra stilistica si fonda sui continui cambi metrico-ritmici, le spiazzanti alternanze tra cadenze e sonorità. Hanno suonato ovunque in Italia e spesso in Europa partecipando ad alcuni importante festival e condividendo il palco con artisti di livello.
Il giovane cantautore e chitarrrista Sem, a seguire il singolo “Anche Se” del 2018, ha pubblicato il suo album d’esordio “Se Vai Via Tu” nel 2019 per i tipi de La Valigetta Records prodotto da Erik Thorsheim (il norvegese produttore di Boy Pablo).
Corgiat, produttore di musica elettronica torinese, ha all’attivo l’Ep “Art Makes God” e ha portato in tutta Italia uno spettacolo audio/video con il quale ha anche vinto il concorso Jagermusiclab di Berlino. Jon Hopkins, Alva Noto, Four Tet, Nils Frahm, Max Cooper e Ben Frost tra le sue influenze dichiarate.


STEFANO CISCO BELLOTTI (solista già cantante dei Moden City Ramblers), LUCA LANZI musicista e cantante della Casa Del Vento e FRANCESCO “FRY” MONETI (Casa del Vento e poi nei Modena City Ramblers) al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba per una nuova tappa del tour “Combat Folk” con cui ripropongo, oltre ad estratti del loro sterminato repertorio, il disco “Novecento” pubblicato nel 2001.


FOLK EN ROUGE (Michela Manera a organetto diatonico e fisarmonica cromatica e Fabio Rosso, fisarmonica a pianoforte) al palazzetto di Centallo.


Il cantautore e produttore newyorchese JONO MANSON, il pianista e tasterierista JASON CROSBY e i MANDOLIN' BROTHERS al FolkClub di Torino, ingresso 20 euro (10 euro per i minori di 30 anni).

THE TRIP al Blah Blah di Torino, ingresso 15 euro.

HOFAME, FUCO e DEIAN E LORSOGLABRO al Magazzino Sul Po di Torino.

SWING CIRCUS e WOXOW all’Off Topic di Torino.

MISHKALÈ al JazzClub di Torino.

REBEL IDOL al Magazzino di Gilgamesh di Torino.

Inaltomare dj set alla Birrovia di Cuneo.

Tuttafuffa dj set all'arena del Caffè Boglione di Bra.




Domenica 16 febbraio

I MAKEPOP, duo fondato dai musicisti torinesi Andrea Ciuchetti e Luca Cicchelli, propongono il repertorio di David Bowie alla Birrovia di Cuneo per “Morto dal Vivo”, la rasssegna ideata dal cantautore Puso in cui artisti contemporanei affrontano le composizioni di loro colleghi purtroppo scomparsi.

AMY & BLAKE al Blah Blah di Torino.

MCCS PUNKLIRICO, il cantautore SKULLA, l'attrice toscana TERESA CINQUE e il poeta CARLO MOLINARO alla 17 a Il Balconcino di Via Mercanti a Torino.




Lunedì 17 febbraio

I MONDO GENERATOR di Nick Oliveri al Blah Blah di Torino, ingresso 13 euro.




Martedì 18 febbraio

Post-rock e "stortissimo" jazz con i transalpini CHROMB!, alterato quartetto d’archi, ance, pianoforte e batteria, al Blah Blah di Torino.

BARCELONA GIPSY BALKAN ORCHESTRA all’Hiroshima Mon amour di Torino, ingresso 12 euro.




Mercoledì 19 febbraio

Il primordiale incontro tra delta blues, garage rock, rock’n’roll, stomp'n'roll e roots rock degli statunitensi THE GHOST WOLVES al Blah Blah di Torino, ingresso 5 euro.





Giovedì 13 febbraio