Giovedì 9 febbraio

I toscani Etruschi From Lakota alle 22 all'Irish Pub di Cuneo. In attività da un lustro, si muovono con agilità, spensieratezza ed ironia tra rock e cantautorato.

Jazz con il Gioia Rosso Guitar Duo alle 22 allo Spyclub di Bra con Stefano Gioia (chitarra classica e semiacustica) e Beppe Rosso (chitarra manouche).

I cuneesi Mambo Melon alle 21.30 al Blah Blah di Torino.

Nowolf, i bolognesi Mr Everett ed i fossanesi Torrefazione dalle 22 alle Officine Corsare di Torino.

L’Orage alle 22 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 12 euro.

The Midnight Hour Band e Miriam Gallea dalle 22 al Cap10100 di Torino per la Acoustic Soul Night.



Venerdì 10 febbraio

Deb e i Mostri, Alp King, Damasco, Mano Manita, Puso, Salvario, Irene Occhiato, Valo Mannias, Vea e Zyp, accompagnati dalla Piazza Boves Orchestra (composta da Benjamin Newton al basso, Lillo Dadone alla batteria, Giaime Mannias a percussioni, flauto e voci, Tom Newton ad armonica e voci, Marco Santullo alla chitarra, Sergio Caputo al violino, Gianfranco Tigano alle tastiere e Maurizio Guzzi alla chitarra) sono i protagonisti, dalle 21 di venerdì 10 e sabato 11 febbraio al Condorito di Margarita, della due giorni dedicata alla terza edizione del Sanrito Festival, il “Piccolo Festival di Grandi Canzoni”. Ingresso singola serata 12 euro, abbonamento per le due serate 20 euro.

Tuttafuffa dj set dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

I Dos, ovvero Luca Allievi e Alessandro Brizio, dalle 22 alla Cupa d'Or di Monchiero.

Wally & Elisa dj set dalle 22 al Caffè Boglione di Bra.

Jipsy Eyes (tributo a Jimi Hendrix) alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba.

Rockin Headz, Gile “Rotten Family”, Dish, Shame, Benny Dog ed Alpha Crew dalle 21 all’H-Zone di Alba per l’Albattle Rapdzona "Rap Freestyle Battle".

Il Terzo Istante alle 22 al Blah Blah di Torino.

General Levy e Dj Afghan alle 22 all’Hiroshima Mon Amour, ingresso 12 euro.

Il cantautore Alessio Lega alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 euro per i minori di 30 anni).

Zion Train, Kumina Beat, Bassliner e Gianni Denitto dalle 21 al Cap10100 di Torino, ingresso 10 euro.

Est-Egò e Less Than a Cube dalle 22.30 alle Lavanderie Ramone di Torino.
  
Spartiti, ovvero Max Collini e Jukka Reverberi, alle 21.30 al Diavolo Rosso di Asti.



Sabato 11 febbraio

Deb e i Mostri, Alp King, Damasco, Mano Manita, Puso, Salvario, Irene Occhiato, Valo Mannias, Vea, Zyp e la Piazza Boves Orchestra dalle 21 al Condorito di Margarita per la seconda serata del Sanrito Festival.

Reghe’n’rolla dj set dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Serata dedicata alla musica irlandese con il folk-rock dei The Beggars ed il punk-folk degli Hooligan's Mountain dalle 22 al circolo Mezcal di Savigliano.

Sabrina Pallini & The Dots alle 21.30 al Rock Buddha di Mondovì. La grintosa e carismatica cantante toscana, ma “cuneo-torinese” d’adozione, propone il proprio repertorio innervato da fortissime influenze reggae, rocksteady, dub, funky e soul.
La sua voce “nera” e inconfondibile le ha permesso di avvicinarsi al mondo del Reggae e di collaborare con molte icone di questo mondo. Dopo un lungo periodo di lavoro trascorso tra Stati Uniti e Giamaica è rientrata in Italia per mettere a frutto l’esperienza maturata nel corso degli anni. Gli altri componenti della band sono Fabrizio Veglia alla chitarra, Carlo Raviola al basso e Stefano Petrini alla batteria, tutti musicisti con un ricchissimo bagaglio di esperienze alle spalle. La loro voglia di contaminare i ritmi in levare con il funk, il soul, la black music in genere e anche il rock.

Serata folk con Folkoro, Walden ed Arc à Roue dalle 21.30 alle Officine Folk di Torino.

The Peawees alle 22 al Blah Blah di Torino, ingresso 6 euro.

Il sassofonista inglese Martin Speake, accompagnato da Enzo Zirilli alla batteria e percussioni e dal chitarrista Rob Luft, alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15 euro (8 euro per i minori di 30 anni).

Il cantautore cuneese Nicolas Roncea e Carmelo Pipitone (Marta Sui Tubi, Ork) alle 20 a Il Barone Birra di Novara.




Domenica 12 febbraio
  
I bolognesi elettro-pop Mr Everett alle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Blues e post-punk con i Mau Nera alle 21 allo Spyclub di Bra.

Punk rock dalla Svezia con The Baboon Show alle 22 al Blah Blah di Torino.




Martedì 14 febbraio

I torinesi Arturocontromano alle 21.30 al Beertola di Cuneo. In attività da più di tre lustri, hanno recentemente pubblicato il loro quarto album “Pastis” che risente dell’esperienza accumulata con i concerti degli ultimi anni durante i quali hanno testato nuove sonorità (chitarre acustiche, contrabbasso, sax) ed attingendo da folk, manouche e swing senza dimenticare le coordinate sonore pop-rock, cantautorali ed “in levare” tipiche del loro repertorio. 

Il pop dall’Oltrepò Pavese, tra il cantautorato italiano ed il rock di matrice anglosassone, con i Mema alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba.

Gli statunitensi Promised Land Soundv e gli italiani The Wooden Brothers dalle 21.30 al Blah Blah di Torino, ingresso 7 euro.




Mercoledì 15 febbraio

Il power trio dei The Winstons di Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours ed un’infinità di altre eccellenti formazioni), Roberto Dell'era (Afterhours) e Lino Gitto (Ufo) e gli astigiani CosaRara dalle 22 al Cinema Vekkio di Corneliano d'Alba, ingresso 6 euro. Basso, batteria e tastiere si muovono tra psichedelia, rock’n’roll Anni ’60 e prog-rock muscolare. I The Winstons dichiarano propri numi tutelari nomi stellari quali quelli dei Gong, Soft Machine, Kevin Ayers, Hugh Hopper e la scena di Canterbury.

Sergio Porracchia
Giovedì 9 febbraio 2017