Giovedì
2 febbraio
Canzoni
in Bolletta, ovvero il duo composto da Stefano Seghesio a voce e
chitarra acustica (dei Litio) e Stefano Cepu Ferrero a voce e percussione, alle
22 al Dalwhinnie Irish Pub di Cuneo.
Serata jazz con declinazioni brasiliane con il Gilson Silveira Trio (Gilson Silveira
alle percussioni, Sergio Di Gennaro al pianoforte ed Eddy Gaulien-Stef al basso
elettrico) alle 22 allo Spayclub di Bra.
Il cantautore Diodato
alle 22 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 10 euro.
Country-blues-punk con gli Hobos alle 22 al Blah Blah di Torino.
Il chitarrista ed autore Fabrizio Consoli alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 15
euro (8 euro per i minori di trent’anni)
Venerdì
3 febbraio
Serata punk-rock con i Jenny Woo's Holy Flame, ovvero la formazione della cantante
canadese Jenny Woo, gli Ellis’ ed i
cuneesi Looking Reefer dalle 21 al
circolo Mezcal di Savigliano.
Il dj set tra ska, rocksteady, reggae, dub, funk e
discomusic del veterano cuneese Piddu
alle 22 alla Birrovia di Cuneo.
La Kokonoko Folk
Band della pianista giapponese Mariko Kitazato e del percussionista cubano
Yamil Castillo, la cantante e chitarrista biellese Valeria Caucino ed i torinesi Fran
E I Pensieri Molesti saranno protagonisti, dalle 18.30 presso la sala
polivalente di Cervasca, di una delle selezioni nazionali della rassegna
Suonare @ Folkest – Premio Alberto Cesa dedicata alle nuove composizioni in
stile tradizionale ed intitolata proprio allo scomparso artista torinese,
ingresso gratuito.
I Perturbazione
ed I Moderni alle 21.30 alle
Officine Corsare di Torino.
Fratelli
di Soledad, Samuel, Statuto, Cato Senatore, Eazycon, Dana e i Maestri, Marco Ciari, Alex Loggia,
Tommy De Chirico, Slep e Mao in concerto dalle 21 all'Hiroshima Mon Amour in memoria di Gigi
Restagno. Ingresso ad offerta libera: il ricavato della serata sarà devoluto a
Associazione Culturale Musicale Carlo U. Rossi. 
Il Mauro Ottolini
Trio (Mauro Ottolini al trombone, Daniele Richiedei al violino e Thomas
Sinigaglia  alla fisarmonica) alle 21.30
al Folk Club di Torino, ingresso 18 euro (9 euro per i minori di 30 anni)
Mistaman
alle 21.30 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.
I Cattivomaestro
alle 22 al Blah Blah di Torino, ingresso gratuito.
JxArket
(post-hardcore e screamo da Torino), i cuneesi The Glad Husbands (math e post-hardcore), i carmagnolesi La Nebbia (emo e screamo) ed i
post-rocker torinesi A Grave For
Fireflies dalle 21 al Daevacian di Bruino (TO).
Sabato
4 febbraio
I saviglianesi Danubio
(ex Le Note Che Non Vuoi ed ora giunti a dicembre 2016 all’omonimo esordio
discografico) e Damasco
(cantautorato, rock e folk) dalle 22 al Caffè Boglione di Bra.
Dall'electro all'hip-hop al rock con il dj set del duo MWM dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.
Samba e reggae, breakbeat, raggamuffin ed elettronica, i
ritmi giamaicani e quelli urbani britannici e d’oltreoceano con Hi life Connection alle 22 al The Namm
di Santa Vittoria d’Alba.
Tra cantautorato e folk con i Byenow alle 20 al Bistrot Dei Sognatori di Alba.
Coolinaria dj
set dalle 22.30 al circolo Mezcal di Savigliano.
Nobraino
alle 22 allo Spazio211 di Torino, ingresso 12 euro.
Musica folk irlandese con Mick O’Brien ed i liguri Birkin
Tree alle 21.30 al Folk Club, ingresso 18 euro (9 euro per i minori di 30
anni).
Tra stoner ed hardcore con i Cibo alle 22 al Blah Blah di Torino.
Presentazione del nuovo album “Capolavoro” (INRI, 2017).
Serata drum and bass con Dj Ferro & Mc Def, Electroframe,
Breeze, Side FX & Itoh dalle
23 al Cap10100 di Torino, ingresso 3 euro.
Domenica
5 febbraio
Alysei alle
22 alla Birrovia di Cuneo.
Martedì
7 febbraio
Jazz new orleans con la Oliver River Gess Band, peculiarissima formazione cuneese unica nel
suo genere e capace di suscitare un notevole seguito di culto (tra i loro
estimatori anche il vate Paolo Conte), in concerto alle 21.30 al Beertola di
Cuneo.
Tra rock e metal con gli Anedonia alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d’Alba.
Gli storici e mitologici The Pop Group ("Eravamo l’esercito funk di Bristol” racconta
Mark Stewart, da oltre 40 anni loro colonna portante) alle 22 allo Spazio211 di
Torino, ingresso 15 euro.
Sergio Porracchia
Giovedì
2 febbraio 2017
