ESTOVEST Festival: tra radici e contemporaneità

Lo Xenia Ensemble tra i protagonisti dell'EstOvest Festival
EstOvest - Festival di musica d’oggi
Volti e Maschere, ovvero attorno alle radici - XIV Edizione
Fino al 22 novembre 2015 quattordici concerti e sei progetti di "musica d’oggi" con ospiti da tutto il mondo, dedicati alle radici e alle sue possibili “attribuzioni di senso”, tra Torino, Cuneo, Caraglio (CN) e Genova.

L’EstOvest Festival da 14 edizioni ricerca “linguaggi e culture musicali altre”. Sottotitolato “Volti e Maschere, ovvero attorno alle radici” il festival, come raccontano gli organizzatori, “suggerisce e fa affiorare punti d’osservazione distinti, propone nuove domande, non necessariamente le risposte. L’accettare un nuovo punto di vista è già prerogativa di viaggio”.
Quando pensiamo alle radici storico-artistiche o culturali “volgiamo lo sguardo al passato, dalla notte dei tempi ad oggi”. Le radici possono però emergere “anche se si guarda al presente osservando le manifestazioni più diverse di una stessa comunità pur sempre frutto della stessa pianta”.

All’interno della rassegna, festival inserito a buon diritto all’interno della programmazione di EFFE (Europe for Festivals, Festivals for Europee), si potrà errare tra i suoni della musica argentina ed i compositori russi contemporanei, i virtuosismi di violinisti e violoncellisti, performance e danza, insomma “uno stesso cielo sonoro per musicisti provenienti da Asia, Americhe, Europa e Africa”.

Per ulteriori informazioni: www.estovestfestival.it
Qui di seguito il programma ed il calendario dei concerti.

Sergio Porracchia
Sabato 10 ottobre 2015

ESTOVEST Festival: tra radici e contemporaneità

PROGRAMMA CONCERTI

Ensemble Turchese
SAFAR, IL VIAGGIO - Dai cieli delle Dolomiti ai mari del Mediterraneo
domenica 25 ottobre 2015 – Il Filatoio di Caraglio, ore 17 – ingresso gratuito
lunedì 26 ottobre 2015 - Galleria dei Re, Museo Egizio di Torino, ore 20 – € 5,00
Musiche originali di Helmi M’hadhbi, Corrado Bungaro e Carli Nel progetto Safar, Il viaggio Oriente e Occidente s’incontrano in un clima che ricorda i colori, i paesaggi e i profumi del Mediterraneo. Ospite è l’Ensemble Turchese: il turchese era la gemma d’Oriente, sacro amuleto del Tibet, perla dei faraoni egiziani, pietra celeste degli Indiani d’America. Turchese è il colore che unisce oggi sotto un unico cielo e sopra lo stesso mare musicisti provenienti da Asia, Americhe, Europa e Africa. Ad eseguire musiche originali di Helmi M’hdhbi e Corrado Bungaro sono Helmi M’hadhbi (oud, liuto arabo), Corrado Bungaro (nyckelharpa), Luca Degani (bandoneon), Angel Ballester (sax, flauto e clarinetto), John Salins (tabla indiane e percussioni). Gli spettatori del concerto al Museo Egizio di Torino sono invitati ad equipaggiarsi di cuscino per partecipare al concerto su un “giaciglio personale”, tra sfingi, sarcofagi e statue monumentali di faraoni e divinità. www.facebook.com/ensembleturchese

IL BELLO
Gianluca Cascioli, pianoforte | Xenia Ensemble, quartetto d’archi
venerdì 30 ottobre 2015 – Teatro Vittoria di Torino, ore 21 - € 5,00
Musiche di Ligeti, Mosso, Colla, Debussy, Calcioli, Schnittke, Liszt, Chopin Volti e Maschere, ovvero attorno alle radici affronta questa volta il tema del Bello, con un concerto in cui l'estetica di Chopin si rivelerà essere non troppo lontana da quella di Silvestrov, in cui il linguaggio di Colla non risulterà estraneo alla ricerca sonora di Debussy. Eseguendo brani di György Ligeti, Carlo Mosso, Alberto Colla, Claude Debussy, Gianluca Cascioli, Valentin Silvestrov, Alfred Schnittke, Franz Liszt e Frederic Chopin, lo Xenia Ensemble (Lucy Hall e Eilis Cranitch, violini - Daniel Palmizio, viola - Claudio Pasceri, violoncello) e lo straordinario pianista Gianluca Cascioli affronteranno un programma di grande intimità e di ricerca del "colore" del suono.
www.gianlucacascioli.it

CARAS Y CARETAS
Miguel Acosta, voce e chitarra | Xenia Ensemble, quartetto d’archi
venerdì 6 novembre 2015 – Folkclub di Torino, ore 21.30 - € 5(tessera folkclub € 7 - rinnovo a offerta libera)
sabato 7 novembre 2015 – Il Filatoio di Caraglio, ore 17 – ingresso gratuito
domenica 8 novembre 2015 – Teatro della Tosse di Genova, ore 18 - € 10
Musiche di Ginastera, Gardel, Kagel, Serrano Caras y Caretas è dedicato alla musica dell'Argentina di oggi. Paese sfaccettato e ricco di contaminazioni, vive tuttora come pulsanti la musica tradizionale, quella del leggendario Gardel o la produzione di autori "colti" come Ginastera o Kagel. Protagonisti del concerto il musicista Miguel Acosta, voce profonda e sensibile della canzone latino americana e lo Xenia Ensemble (Marta Kowalczyk e Eilis Cranitch, violini - Daniel Palmizio, viola - Claudio Pasceri, violoncello). Ad essere eseguite saranno canzoni popolari per voce sola; Ginastera, El arbor del olvido (arrangiamento per quartetto d’archi); Gardel, Por una cabeza, Volver, Mi Buenos Aires querido (arrangiamento per voce e quartetto d’archi); Matos Rodriguez, La Cumparsita (arrangiamento per quartetto d’archi); Ramirez, Alfonsina y el Mar, (arrangiamento per voce e quartetto d’archi) nelle raffinatissime rielaborazioni di José Serrano.
www.facebook.com/miguel.a.acosta.31 | martakowalczyk.com

COMEDIA
Xenia Ensemble, quartetto d’archi
giovedì 12 novembre 2015, Teatro della Tosse di Genova, ore 21- € 10
domenica 15 novembre 2015, Conservatorio di Cuneo, ore 18 – ingresso gratuito concerto in collaborazione con Scrittori in città
Musiche di Dmitri Smirnov, Elena Firsova, Alissa Firsova. Disegni di Philip Firsova La Divina Commedia come non l’avete mai ascoltata, in un ciclo in tre parti per quartetto d’archi (Marta Kowalczyk e Eilis Cranitch, violini - Daniel Palmizio, viola - Claudio Pasceri, violoncello). Comedia, ovvero le radici per eccellenza della cultura e della lingua italiana nel 750° dalla nascita di Dante, mostra infatti come Dmitri Smirnov, Elena Firsova e Alissa Firsova, compositori russi contemporanei, abbiano guardato a questo capolavoro e come ne abbiano tratto ispirazione, per comporre rispettivamente l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Philip Firsov, con i suoi disegni ricercati e fantasmagorici, completa il percorso artistico attorno alla figura del poeta trecentesco.

IL SOLE DANZANTE
Julius Berger, violoncello | Antonin Musset, Agnese Menna, Valentin De Francqueville, Marion Frère, Youngwoo Lee, Clara Vedeche, Alberto Brazzale, violoncelli
sabato 21 novembre 2015, Museo Fico di Torino, ore 17
ingresso consentito previo acquisto del biglietto per l'accesso al Museo € 10,00
Musiche di Gubaidulina, Frescobaldi, Pärt, Gabrielli Si possono rintracciare le radici anche attraverso la lente di un singolo strumento. Il violoncello di Julius Berger ci racconta la sua storia e quella dell'ispirazione di compositori che, come Gubaidulina ne Il Sole danzante, esprimono la gioia della musica e del senso di condivisione. Berger e 7 giovani e talentuosi violoncellisti eseguiranno Ricercari di Domenico Gabrielli, Preludi per cello solo e Die tanzende Sonne per ensemble di violoncelli di Sofia Gubaidulina, Canzoni di Girolamo Frescobaldi e il suggestivo Da pacem domine di Arvo Pärt.
www.juliusberger.de

VIRTUOSO
Kai Gleusteen, violino | Daniele Ninarello, danza
domenica 22 novembre 2015 - MEF Museo Ettore Fico, ore 17
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per l'accesso al Museo € 10,00
(prima mondiale)
Musiche di Bach, Schnittkle, Ysaÿe, Paganini La Stanza della Musica in cui Kai Gleusteen, violinista canadese di grande classe, si esibirà è il Museo Ettore Fico, nuovo magnifico spazio della città di Torino. Il concerto più imprevedibile della stagione sarà all’insegna di virtuosismo e sospensione, suono e movimento corporeo. In scena vedremo il danzatore e coreografo Daniele Ninarello, interprete sensibile di un repertorio che andrà da Bach a Schnittke, passando per Ysaye.
cargocollective.com/danieleninarello | http://www.gleusteen.com

EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
Martin Mayes in collaborazione con Progetto MUS-E julius
4, 5, 16 e 23 novembre, Scuola Elementare Gabelli di Torino
Un progetto intorno al violino, un lavoro tattile oltre che sonoro per scoprire tutte le qualità del legno, le corde e di conseguenza anche lo strumento.


ESTOVEST OFF
La musica contemporanea dove non te l’aspetti
sabato 10 ottobre 2015, Museo Ettore Fico, ore 17
domenica 11 ottobre 2015, Libreria Luxemburg, ore 12
sabato 17 ottobre 2015, Farmacia di Porta Palazzo, ore 12
domenica 18 ottobre 2015, Libreria Luxemburg, ore 12
ingresso gratuito
Un giovane violoncellista in farmacia che suona Berio o un duo di violini che esegue Ysaye tra gli scaffali di libri: questo è EstOvest OFF. Luoghi di incontro e di scambio, ma non abituali per l'ascolto della musica dal vivo e forse proprio per questo più stimolanti e suggestivamente estranianti, diventano per un giorno occasione di incontro ravvicinato con la musica contemporanea, grazie a giovani esecutori.

Marion Frère, violoncello con la partecipazione di Claudio Pasceri dello Xenia Ensemble
musiche di Cassadò, Berio, Kancheli
sabato 10 ottobre 2015, Museo Ettore Fico, ore 17
domenica 18 ottobre 2015, Libreria Luxemburg, ore 12

Esther Zaglia, violino con la partecipazione di Eilis Cranitch dello Xenia Ensemble
musiche di Bach, Ysaye, Berio
domenica 11 ottobre 2015, Libreria Luxemburg, ore 12
sabato 17 ottobre 2015, Farmacia di Porta Palazzo, ore 12


AROUND ESTOVEST
Bardotto Libreria Bistrò

IL BELLO
martedì 20 ottobre, ore 20:00
Maurizio Ferraris, filosofo e docente di Filosofia teoretica presso Università degli Studi Torino - Mario De Caro, filosofo e docente di Filosofia Morale presso Università Roma Tre - Liza Wilson, musicista e musicologa - Claudio Pasceri, musicista e coordinatore artistico del Festival EstOvest

CARAS Y CARETAS (Volti e maschere)
giovedì 5 novembre, ore 18:30
Maria Nicola, traduttrice dallo spagnolo, collabora con Sellerio, Einaudi, Minimum Fax - Miguel Acosta, musicista - Claudio Pasceri, musicista e coordinatore artistico del Festival EstOvest

VIRTUOSO
giovedì 19 novembre, ore 18:30
Daniele Ninarello, danzatore e Kai Gleusteen, musicista

Around Estovest esce dalla sala da concerto, per proporre una lettura più ampia delle tematiche proposte da alcuni degli appuntamenti musicali in programma. Si parlerà delle mille sfaccettature dell’Argentina, della compenetrazione di musica e danza, e del concetto di Bello, in compagnia di storici, linguisti e filosofi coordinati da Vincenzo Santarcangelo, filosofo del linguaggio e studioso della musica di oggi.
Coordina gli incontri Vincenzo Santarcangelo, filosofo della mente


CALENDARIO OTTOBRE

sabato 10 ottobre, Museo Ettore Fico, ore 17
Marion Frère, violoncello

domenica 11 ottobre 2015, Libreria Luxembourg, ore 12
sabato 17 ottobre 2015, Farmacia di Porta Palazzo, ore 12
Esther Zaglia, violino | con la partecipazione di Eilis Cranitch, Xenia Ensemble

domenica 18 ottobre 2015, Libreria Luxembourg, ore 12
Marion Frère, violoncello
ESTOVEST OFF - Torino, Ingresso gratuito
La musica contemporanea dove non te l’aspetti

martedì 20 ottobre - Bardotto Libreria Bistrò, ore 20 - Ingresso gratuito
AROUND ESTOVEST - IL BELLO
Maurizio Ferraris, Mario De Caro, Liza Wilson, Claudio Pasceri. Coordina Vincenzo Santarcangelo.

domenica 25 ottobre - Il Filatoio di Caraglio, ore 17 - Ingresso gratuito
lunedì 26 ottobre - Galleria dei Re, Museo Egizio di Torino, ore 20 - Ingresso 5 €
SAFAR, IL VIAGGIO
Ensemble Turchese

venerdì 30 ottobre - Teatro Vittoria di Torino, ore 21 - Ingresso 5 €
IL BELLO
Gianluca Cascioli, pianoforte | Xenia Ensemble, quartetto d’archi


CALENDARIO NOVEMBRE

giovedì 5 novembre - Bardotto Libreria Bistrò, ore 18:30 - Ingresso gratuito
AROUND ESTOVEST - CARAS Y CARETAS (Volti e maschere)
Maria Nicola, Miguel Acosta, Claudio Pasceri. Coordina Vincenzo Santarcangelo.

4 e 5 novembre, Scuola Elementare Gabelli di Torino
EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
Martin Mayes in collaborazione con Progetto MUS-E

venerdì 6 novembre – Folkclub di Torino, ore 21.30 - Ingresso 5 € (tessera Folkclub € 7 - rinnovo a offerta libera)
sabato 7 novembre – Il Filatoio di Caraglio, ore 17 - Ingresso libero
omenica 8 novembre – Teatro della Tosse di Genova, ore 18 - Ingresso 10 €
CARAS Y CARETAS
Miguel Acosta, voce e chitarra | Xenia Ensemble, quartetto d’archi

giovedì 12 novembre, Teatro della Tosse di Genova, ore 21 - Ingresso 10 €
domenica 15 novembre, Conservatorio di Cuneo, ore 17 - Ingresso gratuito
COMEDIA
Xenia Ensemble, quartetto d’archi

16 novembre, Scuola Elementare Gabelli di Torino
EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
Martin Mayes in collaborazione con Progetto MUS-E

sabato 21 novembre, Museo Fico di Torino, ore 17
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per l’accesso al Museo € 10,00
IL SOLE DANZANTE
Julius Berger, violoncello | Antonin Musset, Agnese Menna, Valentin De Francqueville, Marion Frère, Youngwoo Lee, Clara Vedeche, Alberto Brazzale, violoncelli

giovedì 19 novembre - Bardotto Libreria Bistrò, ore 18:30 - Ingresso gratuito
AROUND ESTOVEST - VIRTUOSO
Daniele Ninarello, Kai Gleusteen. Coordina Vincenzo Santarcangelo.

domenica 22 novembre 2015 - MEF Museo Ettore Fico di Torino, ore 17
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per l'accesso al Museo € 10,00
VIRTUOSO
Kai Gleusteen, violino | Daniele Ninarello, danza

23 novembre, Scuola Elementare Gabelli di Torino
EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
Martin Mayes in collaborazione con Progetto MUS-E