Spartiti, ovvero il duo Max Collini (testi e voce) e Jukka Reverberi (chitarre e synth), alle 22 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 10 euro.

I Dinosauri (Cisco, Alberto Cottica e Giovanni Rubbiani ex Modena City Ramblers) alle 21.30 al Diavolo Rosso di Asti.




Venerdì 24 febbraio

Il duo Roncea Pipitone, ovvero l’eccellente cantautore franco-cuneese Nicolas Roncea (già colonna portante di Fuh ed Io Monade Stanca) e Carmelo Pipitone dei Marta Sui Tubi, in concerto alle 22 al birrificio Citabiunda di Neive.
A poco più di due anni dalla loro precedente collaborazione, Roncea e Pipitone si ritrovano per un piccolo tour di dodici tappe su e giù per lo stivale.
Due voci e due chitarre: un live in acustico emozionante e coinvolgente in cui il repertorio di Roncea si arricchisce di nuove sfumature in virtù della perizia e della ricchezza timbrica della chitarra di Pipitone.

Justice Brothers dj set dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Reggae, roots, dub ed elettronica con Bunna e Madaski degli Africa Unite che presentano il loro incontro tra dj set e live dub set alle 21.30 al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba.

Serata dedicata ai suoni più robusti e pesanti tra noise e stoner rock con i Maud (da Monaco, Germania), i cuneesi Elm ed i Draga dalle 21.30 al circolo Mezcal di Savigliano.

Bim Bum Gang alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba.

Tweed dj set dalle 23 al Caffé Boglione di Bra.

Il metal rivisitato da una sezione fiati con gli Ottone Pesante alle 22 al Blah Blah di Torino.

Il cantautore statunitense James McMurtry alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso 20 euro (10 per i minori di 30 anni).

Il compositore e artista visivo giapponese Tatsuru Arai ed il dj set di Tommaso Colella (Mobbing) dalle 21.30 al Superbudda di Torino.

La cantautrice marchigiana Serena Abrami alle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.

Cosmo alle 22 in piazza Ottinetti ad Ivrea (TO).




Sabato 25 febbraio

Il Gran Bal Dub, ovvero il progetto dei veterani Sergio Berardo e Madaski (Africa Unite) che sposa il combat-folk e la tradizione della musica occitana del primo con l’elaborazione dub del suono e l’approccio al mixer del secondo, sarà di scena alle 21.30 alla sala polivalente O’Bacco in borgata Frere di Acceglio in occasione dell’annuale appuntamento con il Carnevale di Acceglio, ingresso 5 euro. Presenteranno il loro nuovo omonimo Ep che amalgama il timbro e le note della ghironda e degli altri strumenti d'Oc alle suggestioni e i ritmi elettronici di dubstep, dancehall e techno. Sul palco, ad accompagnare i due maestri, ci saranno due giovani suonatori emergenti della musica d'Oc, Chiara Cesano (violino) e Roberto Avena (fisarmonica). Ad aprire la serata il concerto dei Lou Pitakass.

Suoni balcanici ed electroswing, funky e trip-hop, world music e jungle nel dj set di Grissino dalle 22 alla Birrovia di Cuneo.

I torinesi Med In Itali alle 21.30 al Rock Buddha di Mondovì.

Il Quartetto K alle 19 presso il Teatro alla Confraternita di Limone Piemonte. L’ensemble rielabora le melodie provenienti dall’Europa Centrale e dalla Russia: dal repertorio magiaro dei grandi violinisti ungheresi alla musica gitana, dal klezmer alle czarde e le zingaresche, luogo di incontro tra il repertorio classico e quello popolare. Sul palco Matteo Salerno al flauto, Stefano Martini al violino, Egidio Collini alla chitarra e Francesco Giampaoli al contrabbasso.

Sleepwalker's Station alle 20.30 presso l'Associazione culturale La Meridiana Tempo di Mondovì. Il gruppo del cantautore Daniel Nieden si è formata nel 1998 in Germania a Monaco di Baviera. In un primo tempo si è dedicata alla produzione di un repertorio ispirato all'epoca post-grunge e poi a sonorità più introspettive tra rock, folk ed etniche.

Sabrina Pallini & The Dots alle 21.30 al circolo Mezcal di Savigliano. La grintosa e carismatica cantante toscana, ma “cuneo-torinese” d’adozione, propone il proprio repertorio innervato da fortissime influenze reggae, rocksteady, dub, funky e soul.

Tuttafuffa dj set alle 23 al Caffè Boglione di Bra.

Il cantautore e polistrumentista inglese Duke Garwood alle 22 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.

The Castillos alle 22 al Blah Blah di Torino.

Omaggio jazz ai ritmi e alle melodie della musica Argentina con i Madre Tierra Trio alle 21.30 al Folk Club di Torino, ingresso euro 15.

Salvario, L.A. Woods, Flaminia Gallo, Pierangelo Iozzia e i QRS dalle 21.15 presso il circolo Amici del Fiume di Torino in occasione della giornata di raccolta fondi a favore del parco barche degli Amici del Fiume.




Domenica 26 febbraio

Il duo Roncea Pipitone, ovvero l’eccellente cantautore franco-cuneese Nicolas Roncea (già colonna portante di Fuh ed Io Monade Stanca) e Carmelo Pipitone dei Marta Sui Tubi, alle 22 alla Birrovia di Cuneo.
A due-tre anni dal loro precedente tour, Roncea e Pipitone si ritrovano per un piccolo tour di dodici tappe su e giù per lo stivale. Due voci e due chitarre: un live in acustico emozionante e coinvolgente in cui il repertorio di Roncea si arricchisce di nuove sfumature in virtù della perizia e della ricchezza timbrica della chitarra di Pipitone.

Nick Oliveri (ex bassista di Kyuss, Queens Of The Stone Age e Mondo Generator) alle 21.30 al Blah Blah di Torino, ingresso 10 euro.



Lunedì 27 febbraio

Vinicio Capossela alle 21 al Teatro Colosseo di Torino.



Martedì 28 febbraio

Leo Martina alle 21.30 al Beertola di Cuneo. Martina, già collaboratore di Paolo Conte, presenterà “Nikelodeon”, concerto-varietà che s’ispira alle sonorizzazioni (di musicisti e rumoristi) dal vivo che accompagnavano le proiezioni del cinema muto degli esordi. Sul palco del Beertola si presenteranno Leo Martina (pianoforte e synt-bass), Gabo Moroni (voce) e Benjamin Newton (chitarra, basso e percussioni).

Il cuneese Giulio Attucci alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba. Attucci presenterà, in acustico con l’ausilio di una loop station, cover ed il repertorio inedito del proprio progetto solista, avviato dopo lo scioglimento dei Forever Ended Yesterday.

Manhunt alle 21.30 al Blah Blah di Torino.




Mercoledì 1 marzo

Serata pop-rock con i giovanissimi Castaway, vincitori della prima edizione del concorso per band emergenti dedicato alla memoria di Marco “Mammo” Inaudi, alle 22 al Le Baladin di Piozzo.

I Diaframma di Federico Fiumani alle 21.30 al Blah Blah di Torino, ingresso 6 euro.

Samuele Bersani alle 21 al Teatro Colosseo di Torino.


Sergio Porracchia
Giovedì 23 febbraio 2017