L’Uvernada a Saluzzo con Modena City Ramblers e Lou Dalfin. Primi appuntamenti con Club To Club a Torino.

I concerti dal 27/10 al 2/11: Cesare Malfatti ed Etruschi From Lakota a Cuneo, Yo Yo Mundi a Piozzo, Cani Sciorrì a Savigliano, Matthew Lee a Road To Vernante, Lilith a Neive, Modena City Ramblers (nella foto) e Lou Dalfin a Saluzzo. A Torino i concerti di Giardini Di Mirò, His Clancyness, Mulatu Astatke, Quilt, Liane Carroll, Mambo Melon, Vaghe Stelle, Jeff Mills, Derrick May, Sven Vath ecc... Crampton, Gang of Ducks, Chino Amobi e Olivia alla Reggia di Venaria Reale (TO)…


Giovedì 27 ottobre

Souffleur de Reves alle 21 all’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo per la terza serata della quinta edizione dell’Uvernada che coincide con la venticinquesima Festa dei Lou Dalfin.Sei giorni di eventi in programma tra concerti, incontri musicali in diversi luoghi della città, esposizione di liuteria con alcuni tra i più conosciuti liutai d’Italia e Francia, artigianato, corsi di danza e di canto. 
I Souffleur de Reves presentano temi trobadorici, danze, canti di preghiera e tutto il grande patrimonio della musica tradizionale ancora legato agli stilemi arcaici della musica modale.

Mulatu Astatke alle 21 all’Espace di Torino.

Fleshgod Apocalypse alle 22 al Cap 10100 di Torino, ingresso euro 15.

Il flautista Michel Balatti degli italiani Birkin Tree ed il chitarrista scozzese Michael Bryan presentano l’album “The Northern Breeze” alle 21.30 al FolkClub di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di trent’anni).



Venerdì 28 ottobre

Modena City Ramblers ed Irish Rover dalle 21 al Pala CRS di Saluzzo per la quarta giornata dell’Uvernada – Festa dei Lou Dalfin 2016, ingresso 10 euro. 
Il combat-folk barricadero sospeso tra Irlanda e Mediterraneo della storica formazione dei Modena City Ramblers. 
Ad aprire la serata gli Irish Rover, musicisti che da anni militano in alcune formazioni occitana e che con questa formazione suonano cover del repertorio irlandese contemporaneo (The Pogues, Shane MacGowan and the Popes, Flogging Molly ecc…).

Donna Camillo dj set alle 22 alla Birrovia di Cuneo.

Serata dedicata ai suoni fumiganti ed all’impeto travolgente tra stoner, noise, garage e la furia del rock più abrasivo con i cuneesi Cani Sciorrì, i monregalesi Space Paranoids ed i savonesi Black Elephant dalle 21.30 al circolo Mezcal di Savigliano.

Lilith And The Sinnersaints alle 21.30 birrificio CitaBiunda di Neive. 
Rita Lilith Oberti è figura di spicco del panorama musicale nazionale indipendente da trentacinque anni, prima con i Not Moving, formazione seminale del rock italiano degli Anni ’80, poi come solista ed ora alla guida dei Sinnersaints. 
Proporrà in chiave semiacustica il proprio repertorio ed alcune cover coniugando blues e punk, folk e rock’n’roll, gospel e canzone d'autore. 

Cato (dei Bluebeaters) e Bunna (Africa Unite) in consolle nel ruolo dei dj dalle 23 al Caffè Boglione di Bra.

Firestorm alle 21.30 alla Cupa d'Or di Monchiero.

Bye Babylon alle 22 al The Namm di Santa Vittoria d'Alba-

Rasghetty dj set dalle 23 al circolo Margot di Carmagnola.

Giardini Di Mirò alle 21.30 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.

I cuneesi Mambo Melon al Samo di Torino.

Dub Fx alle 22 all'Hiroshima Mon Amour di Torino, ingresso 15 euro.

Lo stoner rock degli statunitensi The Atomic Bitchwax dalle 22 al Blah Blah di Torino, ingresso 10 euro.

DJ QuRills e Clod dalle 23 al Movement Torino Music Festival 2016.

Cult Of Cargo e Papazeta dalle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.

La pianista e cantante inglese Liane Carroll alle 21.30 al FolkClub di Torino, ingresso 15 euro (8 per i minori di trent’anni).

La Scapigliatura alle 21.30 al Magazzino sul Po di Torino.

Umberto Maria Giardini alle 22 al Diavolo Rosso di Asti. ???



Sabato 29 ottobre

Lou DalfinMazamorraOccitanasDario & Manuel Big Band e Fifres et Tambours dau Pais Niçard dalle 21 al Pala CRS di Saluzzo per la quinta giornata dell’Uvernada – Festa dei Lou Dalfin 2016, ingresso 10 euro. 
In programma i flauti e tamburi provenzali dei Fifres et Tambours, la formazione degli “storici” Dario e Manuel, le Occitanas che, nate proprio in occasione di una Festa Lou Dalfin di qualche anno fa, presentano il loro primo cd ed i Mazamorra che sposano il suono delle viole brasiliane con quello dei bombos argentini ed il basso elettrico per fondersi con la musica tradizionale dell'entroterra nizzardo. 
In chiusura di serata la cavalcate folk-rock occitane dei Lou Dalfin di Sergio Berardo.

Il cuneese MCD alle 22 alla Birrovia di Cuneo. 
Ale Mcd, all’anagrafe Alessandro Brignone, è uno storico dj e produttore cuneese, anche lui già dietro a numerosi altri progetti solisti e non quali, tra i tanti, Ilana, Playmob, Dveight, il collettivo DEC (Divisione Elettronica Clandestino), Virtualdeva, La Culla, Tororospo e la stessa Betulla Records. Le produzioni soliste, a nome Ale Mcd, privilegiano l’utilizzo in studio di synth analogici, hardware ed auto-campionamenti. 
Il risultato è un compendio di tutte le influenze da lui stesso dichiarate: idm, house, electro, trap, jazz, dub, footwork e tanti altro.

Alp King e Musica per Autopista dj set dalle 22.30 al circolo Mezcal di Savigliano. 
Alp King, al secolo il torinese Matteo Zulian, canta e rappa sul beatbox in stile hip hop, reggae e drum & bass utilizzando anche loop station ed effetti elettronici per chitarra.

Gemelli del Gol alle 22 al Rock Buddha di Mondovì.

Etruschi From Lakota alle 22 al circolo Margot di Carmagnola. 
In attività da un lustro, si muovono con agilità ed ironia tra rock e cantautorato.

IokoiAriaErratic ed I dj set di Vaghe Stelle ed Ink dalle 21.30 al Superbudda di Torino.

Dark Rooms alle 22 al Blah Blah di Torino.

Umberto Maria Giardini alle 21.30 alle Officine Corsare di Torino.

La Rappresentante Di Lista al Samo di Torino.

Giovanni Succi alle 21.30 al Circolino Porta Torino di Vercelli.

Gegè TelesforoHoracio "El Negro" Hernandez e  la P-Funking Band in piazza Vittorio Emanuele II a Moncalieri (TO) per Moncalieri Jazz.



Domenica 30 ottobre

Etruschi From Lakota in acustico alla Birrovia di Cuneo. 
In attività da un lustro, si muovono con agilità ed ironia tra rock e cantautorato. 
A seguire l’Ep del 2012 ‘’Davanti al Muro’’ prodotto da Nicola Baronti e l’esordio sulla lunga distanza con "I Nuovi Mostri", nel 2015 è uscito il loro secondo (e, per ora, ultimo) album “"Non ci resta che ridere" sempre per Phonarchia Dischi. 
Sono attualmente al lavoro su un nuovo capitolo discografico.

“La maratona del Ballo” in programma dalle 14 a notte inoltrata al Pala CRS di Saluzzo per la sesta e conclusiva giornata dell’Uvernada – Festa dei Lou Dalfin 2016, ingresso 5 euro. 
Pomeriggio e sera dedicati alle danze con numerose formazioni che si alterneranno sul palco.

Matthew Lee alle 21 alla confraternita di Vernante per la rassegna Road To Vernante, ingresso euro 10. 
Lee è un giovane pianista e cantante innamorato del rock'n'roll che, in virtù della sua qualità come performer, è apprezzato dagli appassionati e gli ha permesso di inanellare quasi un migliaio di concerti tra Europa e Stati Uniti, parte dei quali in prestigiosi festival. 
Oltre che come interprete è stimato in qualità di autore di canzoni tanto che la Carosello Records lo ha messo recentemente sotto contratto per produrgli il nuovo disco.

Liane Carroll al Jazz Club di Biella.



Lunedì 31 ottobre

J-Ax alle 21 al PalaMondovicino per la festa di Halloween.

His ClancynessSabaSaba e Father Murphy dj set dalle 21.30 allo Spazio211 di Torino.

Jeff MillsDerrick MaySven VathAdam BeyerApolloniaBen KlockChris CarrierPhutureDjebaliGary BeckIlario AlicanteJohn DimasKinkMarcel Dettmann, Pan-PotSteve RachmadIda Engberg, Le Loup Rebekah al Lingotto Fiere di Torino per il Movement Torino Music Festival 2016.




Martedì 1 novembre

Japanese Breakfast alle 21.30 allo Spazio211 di Torino, ingresso 10 euro.




Mercoledì 2 novembre

Cesare Malfatti alle 21 al Beertola di Cuneo. 
Il musicista milanese ha lasciato traccia di sé, oltre che per l’interessante percorso artistico solista, anche come colonna portante, collaboratore o produttore di alcuni dei più importanti progetti musicali nazionali degli ultimi vent’anni: La Crus, The Dining Rooms, Afterhours, Casino Royale, Mau Mau e Ritmo Tribale solo per citarne alcuni. 
È recentissima la produzione di “Una Città Esposta”, progetto in cui, ispirato da alcuni capolavori dell’arte milanese abbinati ad una parola chiave scelta da Alessandro Cremonesi (già suo collaboratore di lungo corso), ha composto alcuni brani in collaborazione con alcuni eccellenti autori di testi quali Paolo Benvegnù, Francesco Bianconi, Luca Morino, Luca Gemma, Kaballà, Gianluca Massaroni, Luca Lezziero, Vincenzo Costantino Chinaski e lo stesso Cremonesi. 

Gli Yo Yo Mundi al Le Baladin di Piozzo. 
La storia della formazione di Acqui Terme è lunga, ricca ed impeccabile. 
Sono tra i pochi sopravvissuti ancora attivi, operosi e privi di sterili nostalgie di una stagione seminale della scena italiana che ha dato alla luce alcune tra le migliori formazioni nazionali. 
Il loro repertorio vive d’impegno civile, musica d’autore ed un rock fortemente debitore nei confronti del folk e delle ballate. 
Sul palco saliranno Paolo Enrico Archetti Maestri (voce, chitarra elettrica e acustica), Eugenio Merico (batteria), Andrea Cavalieri (voce, basso elettrico e contrabbasso) e Chiara Giacobbe (violino).

Elysia CramptonGang of DucksChino Amobi e Olivia animano, dalle 21.30 fino alla prime ore della notte alla Reggia di Venaria Reale (TO), la prima serata dell’edizione del prestigioso festival di musica elettronica Club To Club.

Quilt alle 21.30 al Blah Blah di Torino, ingresso 8 euro.

Sergio Porracchia

Giovedì 27 ottobre 2016
(parzialmente pubblicato su La Guida di giovedì 27 ottobre 2016)