Chiamata alle Arti, Insolito Festival: Bianco, Pan Del Diavolo, Cabrera, LouTapage tra i concerti e poi mostre ed incontri con fumettisti,illustratori,scrittori e fotografi

Bianco tra i protagonisti del festival di Bra (CN)
Tra venerdì 16 e domenica 18 ottobre Pan Del Diavolo, Bianco, Lou Tapage, Cabrera, Los Refusé e Il Progetto animeranno la sezione musicale dell’edizione numero quattro di Chiamata alle Arti – Insolito Festival di Bra (CN), manifestazione dedicata a musica, fumetto, illustrazione, letteratura e fotografia.

In programma anche incontri con fumettisti, illustratori, fotografi, scrittori e musicisti, esposizioni, proiezioni e laboratori.

Venerdì 16 ottobre
Concerti di Pan del Diavolo, Cabrera e Il Progetto dalle 21 presso il Movicentro di Bra (CN).
Il duo folk’n’roll siciliano del Pan del Diavolo è una delle più interessanti formazioni italiane ed ha recentemente dato alle stampe il terzo album “FolkRockaBoom”.
I post-rocker modenesi Cabrera sono invece giunti all’esordio discografico a febbraio 2015 con “Da qui si vede tutto”.
I braidesi Il Progetto proporranno il loro cantautorato indie-pop in versione acustica.
In apertura: ore 19 incontro con Lorenzo Ghetti (fumetti), ore 19.30 presentazione mostra fotografica, ore 19.30 incontro Lorenzo Tomio (compositore della colonna sonora di "Leoni").

Sabato 17 ottobre
Concerti di Bianco ed i Los Refusé dalle 21.30 al Movicentro di Bra.
Il cantautore torinese Bianco si esprime attraverso canzoni indie-pop suggestive e curate, caratterizzate da uno stile garbato e personale e da un talento tanto spiccato quanto controllato e perfezionato nel tempo.
Il suo eccellente, ottimamente prodotto e  gradevolissimo terzo album “Guardare per aria” (INRI) gli sta donando giustamente seguito ed una più che meritata notorietà a livello nazionale. Un lavoro che ha trovato giovamento da una gavetta affrontata con la determinazione dell’artigiano che sa che dedizione, determinazione e pazienza possono affinare le doti, convogliare le energie nella giusta direzione ed evitare lo sperpero di una vera attitudine.
I cuneesi Los Refusé sposano folk, canzone d’autore e rock. È recentemente uscito il loro nuovo cd “Testoni” (Lee Fry Music).
Dal pomeriggio: dalle 16 Workshop e laboratori, ore 17 Giuseppe Palmisano presenta il libro fotografico "Oltrepensare", ore 17.30 Marilena Renda presenta "Arrenditi Dorothy", ore 18 intervista con gli illustratori in mostra Francesco Poroli, Alessandro Martoz Martorelli e Camilla Garofano, ore 18.45 incontro con Emanuele Tenderini (fumetti), ore 21 presentazione fotodocumentario “Hjarta” di Fulvio Silvestri.

Domenica 18 ottobre
 Lou Tapage a Chiamata Alle Arti
Il folk-rock, le arie irlandesi ed i ritmi dei balli popolari dei cuneesi Lou Tapage alle 21 presso il Movicentro di Bra per la terza e conclusiva serata del festival.
Il gruppo folk-rock cuneese spazia dai balli popolari occitani alle arie irlandesi ed al cantautorato italo-francese.
In attività da un paio di lustri, ha tenuto centinaia di concerti tra Italia, Francia e Svizzera.
L'esordio discografico è del 2005 con l'album omonimo a cui hanno fatto seguito nel 2007 "Reve Eternè", "Que vos lei far" (2009) e "Finisterre" (2013).
Nel 2010 hanno proposto la rivisitazione in lingua occitana dell'album "Storia di un impiegato" di Fabrizio De Andrè.
Dal pomeriggio: ore 16 performance dell'illustratore Alessandro Martoz Martorelli, dalle ore 16 alle ore 18 workshop e laboratori vari (vedi programma qui sotto), ore 18.45 incontro con il collettivo Mammaiuto (fumetti).

Qui sotto il comunicato stampa con il programma completo.
Sergio Porracchia
Venerdì 16 ottobre
(pubblicato parzialmente su La Guida di venerdì 16 ottobre)

CHIAMATA ALLE ARTI - Insolito Festival
Musica, fumetto, illustrazione, letteratura e fotografia.
16 ottobre - 18 ottobre
Movicentro, Piazza Caduti di Nassirya, BRA (CN)
www.switchonfuture.it/chiamataallearti
Ingresso “Up To You / il prezzo lo fai tu!”


IL PROGRAMMA

Venerdì 16
ore 18.30
Inaugurazione e Premiazione del concorso di Illustrazione "Disegna la T-shirt di Switch On"
ore 19.00
Aperitivo con Lorenzo Ghetti
Ogni giorno l’aperitivo è in compagnia di un fumettista diverso! Il primo di questi è Lorenzo Ghetti. Nel 2010 è tra i fondatori dell'autoproduzione Delebile, vince nel 2015 Napoli Comicon nella sezione Miglior Webcomics con la serie “To Be Continued”.
ore 19.00
Incontro Presentazione mostra fotografica
I fotografi, le cui opere saranno in mostra per tutta la durata del festival, presentano i loro lavori in questa intervista collettiva: saranno con noi Francesca Haxhija, Riccardo Delfanti, Viviana Murazzi, Andrea Bianchi, Fulvio Silvestri, Daniele Testa, Elisa Casale, Riccardo Forno e Alberto Biglino.
ore 19.30
Incontro con Lorenzo Tomio compositore della colonna sonora di "Leoni"
Il film "Leoni" (Pietro Parolin, Italia 2015), vanta tra i suoi interpreti Neri Marcorè e Piera Degli Esposti. Incontreremo Lorenzo Tomio, autore della colonna sonora, che parlerà con noi delle peculiarità della composizione di musica per il grande schermo.
ore 21.00
Il Progetto
Complesso musicale nato a Bra (CN) nel 2014 d.C., suona un cantautorato indie-rock-pop. I suoi componenti (Fabio Dellavalle, Fabrizio Gallo, Ettore Coraglia, Simone Di Bilio) ci propongono una performance unplugged.
ore 21.30
Cabrera
Band emergente selezionata dal nostro circuito. Genere post-rock, arrivano da Modena per presentare anche in terra piemontese il loro primo disco uscito a febbraio 2015 “Da qui si vede tutto” che potete ascoltare sul nostro sito.
Ore 22.30
Pan Del Diavolo
Chiude la prima giornata una delle band più importanti della scena indipendente italiana. Duo folk /rock n roll in tour con il loro terzo album “FolkRockaBoom” (La Tempesta Dischi).

Sabato 17
ore 16.00
Workshop Laboratorio di lettura delle immagini
Si affronteranno – in maniera interattiva – generi, significati, autori, tendenze e filoni, con l’esempio di singole sequenze e brevi spezzoni di film e affini.
Consigliata iscrizione: scrivere a info@switchonfuture.it.
ore 17.00
Giuseppe Palmisano presenta il libro fotografico "Oltrepensare"
È un libro perfettamente a metà tra foto e aforismi, scatti inediti e non, fotografie di "svestiti" come mi piace chiamarli, nudi mai volgari, sempre in interni di case, appartamenti.
ore 17.30
Presentazione di "Arrenditi Dorothy" di Marilena Renda
Marilena Renda, classe 1976, vive a Milano, dove insegna. Nel suo ”Arrenditi Dorothy!" si riparano bambole, si pone cura, svagata e insieme puntigliosa, alle scuciture di un’esistenza alla quale si allude di continuo, ci si avvicina indefinitamente, non la si raggiunge mai del tutto. È narrativa? È poesia? Prosa in prosa? Autobiografia? Tutto questo e niente del genere.
ore 17.45
Workshop Workshop di Cianotipia
La cianotipia è una delle tecniche più antiche di scrittura della luce su supporto. Dopo qualche piccola nozione, seguirà un momento tecnica e pratica, durante il quale i partecipanti potranno creare la loro opera!
Consigliata iscrizione: scrivere a info@switchonfuture.it.
ore 18.00
Intervista incrociata con gli illustratori in mostra: Francesco Poroli, Alessandro Martoz Martorelli e Camilla Garofano ?
Gli illustratori in mostra si sottoporranno ad un intervista sul loro lavoro e, più in generale, sul mondo dell'illustrazione italiana.
Ore 18.45
Aperitivo con Emanuele Tenderini
Secondo aperitivo con fumettista: avremo con noi Emanuele Tenderini. Collabora con numerose testate di fumetti italiane e francesi - fra cui Bonelli, Delcourt e Soleil, ha disegnato da Dylan Dog ai Gormiti. Nel 2014 con Linda Cavallini ha creato il primo volume di “Lumina". Con lui parleremo dell'esperienza di Lumina e dei metodi di autofinanziamento.
ore 21.00
Presentazione e proiezione fotodocumentario “Hjarta” di Fulvio Silvestri.
“Hjarta”, cioè “cuore” in islandese, racconta il viaggio di Fulvio in solitaria intorno all’Islanda, compiuto su una bicicletta stracarica, alla ricerca di storie, di luoghi, di volti. Un’ avventura fotografica a due ruote attraverso il cuore dell’isola del ghiaccio e del fuoco per una nuova forma di turismo sostenibile.
ore 21.30
Los Refusè
Band selezionata dal nostro circuito, suona un accattivante mix tra folk, canzone d’autore e rock. Presenteranno il loro ultimo lavoro “Testoni” che potete ascoltare sul nostro sito, uscito per l’etichetta Lee Fry Music.
ore 22.30
Bianco
Uno degli artisti più apprezzati del momento, suggestivo e poetico, basterebbe definirlo come “l’unico cantautore al mondo che non sa scrivere altro che canzoni”. Con il suo terzo album, “Guardare per aria” (INRI), ha suonato in tutta Italia e recentemente ha collaborato con Max Gazzè e Levante.

Domenica 18
ore 16.00
Poster Art con Martoz
Performance live di Poster Art con l'illustratore Alessandro Martoz Martorelli.
ore 16.00
Workshop di Balli occitani
In base alle proprie capacità e preferenze, si potrà scegliere tra le seguenti possibilità:
- un corso per chi si cimenta per la prima volta con i più semplici e diffusi balli folk francesi, baschi e delle valli occitane italiane, o per chi semplicemente vuole ripassare le basi. Si balla in gruppo e in coppia!
- attraverso i brani più amati e ballati alle nostre feste, verrà dato particolare rilievo alla “battuta” della Mazurka, a “sentire” il tempo giusto e a danzare secondo questo tempo. Saranno proposte più varianti di Mazurka, si scopriranno modi e tempi di interpretazione della danza.
Consigliata iscrizione: scrivere a info@switchonfuture.it.
ore 16.30
Workshop di assemblaggio e rilegatura libri
Realizzare libri con carta trovata in giro! L’obiettivo del workshop è la realizzazione di un vero e proprio libro (con copertina rigida) utilizzando solamente scarti cartacei di qualsiasi tipo. Il workshop sarà suddiviso principalmente in:
scelta della carta
creazione del blocco libro
creazione della copertina rigida
Consigliata iscrizione: scrivere a info@switchonfuture.it.
ore 17.30
Workshop di Pizzica
Dove ti ha pizzicato la tarantella?
Dal lontano Salento arrivano le musiche e i ritmi della pizzica pizzica. Un laboratorio di due ore nel corso del quale si potranno imparare i passi base della danza che cura il morso della taranta.
Consigliata iscrizione: scrivere a info@switchonfuture.it.
ore 18.45
Aperitivo con Mammaiuto
Mammaiuto: collettivo di autoproduzione di fumetti, dal 2011 sforna storie per il web e per la carta. Avremo il piacere di ospitare Claudia Nuke Razzoli, Francesco Guarnaccia e Lorenzo Palloni. Con loro parleremo dell'esperienza del collettivo Mammaiuto, tra self publishing ed editoria tradizionale.
Ore 19.00
Laboratorio di lettura delle immagini
Secondo appuntamento con Mediacritica.it: percorsi e confronti che accompagnano nel presente e nel passato della settima arte (immaginando un po’ anche il futuro), per potere comprendere meglio i linguaggi con cui il cinema ci parla.
Consigliata iscrizione: scrivere a info@switchonfuture.it.
ore 19.45
Switch On Dinner
Si parla, si beve, si fanno progetti, si scoprono nuove passioni, ma sopratutto si mangia!
- Terrina di Galletto con concassè di pomodorini e aceto balsamico
- Pasta al Forno con Verdure e Salsiccia di Bra
- Delizia al caffè (panna cotta monoporzione con all'interno savoiardo imbevuto nel caffè)
Prezzo 15€ (vini esclusi)
Prenotazione obbligatoria entro il 14/10: scrivere a info@switchonfuture.it
ore 21.30
Lou Tapage
Gruppo rock-folk la cui musica spazia dal ritmo dei balli popolari occitani alle arie irlandesi, dal cantautorato italo-francese alla musica celtica, il tutto legato da un proprio eclettico filo conduttore.

Mostre
Fumetto - Illustrazione - Fotografia